Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-Speed Organic Photonics and OptoElecronics

Descrizione del progetto

Soluzione organica per la fotonica e l’optoelettronica

Il settore dell’informazione e delle comunicazioni, in rapida crescita ed espansione, insieme alle sue infrastrutture già pervasive, sta diventando un obiettivo sempre più importante per la decarbonizzazione. La crescente domanda di produzione di questo settore, la varietà di risorse critiche e di energia richieste e i rifiuti che ne derivano pongono sfide significative ai nostri sforzi di mitigazione dei cambiamenti climatici. Il progetto HiSOPE, finanziato dal CEI, si propone di sviluppare materiali, dispositivi e sistemi optoelettronici organici a banda larga che offrano velocità ed efficienza competitive, insieme a metodi di produzione più sostenibili per contribuire alla decarbonizzazione della società digitale. Il progetto si concentrerà sullo sviluppo di materiali semiconduttori organici e altri dispositivi organici da integrare in dimostratori di trasmissione dati wireless e a guida d’onda su scala di laboratorio.

Obiettivo

"HiSOPE addresses the fundamental scientific and technological challenges for the decarbonization of the digital society by focusing on novel fast and broadband organic optoelectronic materials, devices and systems, allowing high added-value applications such as optical data transmission and wireless optical communication.
More precisely, HiSOPE aims to develop organic semiconductor (OSC) materials and fabricate different organic devices like High-Speed Organic Light Emitting Diodes, High-Speed Organic PhotoDetectors and electrically driven Short Pulse Organic Lasers, and integrate these into lab-scale waveguided and wireless data transmission demonstrators.
HiSOPE is fully in line with the European Semiconductor Chips Act and European industrial autonomy endeavors because it chooses to provide OSC based solutions for high-speed optoelectronics and photonics instead of often toxic and critical material dependent III-V semiconductors. This will help to diversify and strengthen the European digital and optical telecommunication industrial ecosystem through the emergence of new industrial actors.
HiSOPE tackles the issues of responsible and sustainable electronics head on, by following 4 Paths to Sustainability: 1- The avoidance of toxic and critical raw materials such as III-V semiconductors, 2- The reduction of carbon and embedded carbon footprint, 3- Device and system design that takes recycling into account from the outset, 4- The mass reduction of materials, substrates and encapsulation.
Also, HiSOPE has a clear vision of a road to industrialization that includes several well-identified market alternatives for organic optoelectronics and photonics. To maximise the chances of reaching the industrial stage for this project, several markets and use cases are proposed. In the work package ""Lab-scale Proof of Concept, Dissemination and Exploitation"" we will identify the ones most likely to succeed commercially and take steps to maximise impact from the project."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 537 455,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 888 238,75

Partecipanti (4)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0