Descrizione del progetto
Informatica neuromorfica eco-compatibile per dispositivi elettronici
Oggi la produzione, l’uso e lo smaltimento dei prodotti elettronici hanno un notevole impatto sull’ambiente. Crescono anche le preoccupazioni per la dipendenza economica e tecnologica dell’Europa da altre regioni. Il progetto GreenOMorph, finanziato dall’UE, mira a ridurre in modo significativo l’impatto ambientale dell’elettronica affrontando i temi della produzione, dell’utilizzo e dello smaltimento ed eliminando la necessità di materie prime critiche nei dispositivi elettronici. Il progetto ha scelto l’informatica neuromorfica rispetto a quella tradizionale di Von Neumann, riducendo drasticamente il consumo energetico durante l’uso. Utilizzerà elettronica organica con materiali eco-compatibili e impiegherà tecniche di produzione additiva a bassa temperatura per tutti i componenti organici dei neuroni sensoriali artificiali progettati per riconoscere i modelli di pressione tattile. I risultati del progetto daranno priorità alla sostenibilità ambientale, mantenendo al contempo le prestazioni e l’accettazione da parte del mercato.
Obiettivo
Electronics today cause major environmental impacts through manufacture, use and disposal, as well as growing concerns about Europe's economic and technological dependence on other regions of the world.
The overall objective of GreenOMorph is the radical reduction of the environmental impact of electronics manufacture, use and end-of-life as well as a total avoidance of critical raw materials in manufactured devices. We attack this goal on the one hand by choosing neuromorphic instead of common Von Neumann computing reducing the energy consumed during use by several orders of magnitude. On the other hand, we completely rely on organic electronics with innovative green materials and additive low-temperature manufacturing by blade coating, screen-printing and inkjet printing, in all parts of an organic artificial sensory neuron for recognition of tactile pressure patterns.
The parts of the neuron, as there are an organic tactile sensor, organic signal conditioning circuits and organic artificial synapses, as well as the neuron itself are validated outcomes of the project and contribute to the project portfolio of Responsible Electronics already during their development.
The outcomes of the project will help to replace a performance-at-any-cost attitude, yet staying fully aware that developing non-performing devices not accepted by users would have a great environmental impact as well; so performance targets and market analysis are equally important as the low environmental impact targets and social life cycle assessment are.
Showing that it is possible to fulfil a given purpose at an environmental footprint orders of magnitude smaller than today, and at the same time reduce dependence on other regions of the world, our low-environmental-footprint-first approach will serve as a reference in the future, from scientific communities to technology developers and manufacturers through to the end users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.