Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Space-Time and Vectorial Meta-Optics for High-Power Structured Laser-Matter Interactions

Descrizione del progetto

Controllo laser ad alta potenza per applicazioni al plasma

Il plasma, una forma estrema di materia, è fondamentale per tecnologie avanzate come la fusione e l’accelerazione di particelle. Per creare e controllare il plasma, sono indispensabili laser ad alta potenza (spesso funzionanti a livelli di terawatt o petawatt). Tuttavia, padroneggiare l’arte di modellare i plasmi con i laser rimane una sfida, in particolare a causa delle limitazioni nel controllo dei fasci ad alta potenza. Questa lacuna viene affrontata dal progetto metaPOWER, finanziato dal CER, che svilupperà meta-superfici ad alta soglia di danno per laser ad alta potenza. Queste meta-superfici avanzate consentiranno un controllo preciso dei fasci laser, compresi gli aspetti spazio-temporali e di polarizzazione. Il progetto intende dimostrare applicazioni rivoluzionarie, come il controllo dell’instabilità del plasma laser, l’accelerazione del campo di scia e le sorgenti di radiazioni sintonizzabili, rivoluzionando in ultima analisi l’energia di fusione e l’accelerazione delle particelle.

Obiettivo

Plasma is an extreme form of matter at the heart of important applications like fusion and particle acceleration. The creation and control of plasma require high-power lasers, now increasingly within reach, often operating at terawatt or petawatt levels. One of the six grand challenges in Plasma Science and Engineering is mastering the art of molding plasmas with lasers, yet a gap exists: the need for advanced beam control at high power levels.
metaPOWER aims to fill this gap by developing high-damage-threshold metasurfaces—the state-of-the-art nanotechnology in structured light—for high-power lasers. These metasurfaces will be integrated in innovative laser beam shapers, offering spatiotemporal and vectorial (polarization) control over laser beams, thus making a leap over the state of the art, which is currently limited by the lack of advanced high-power optics.
The project will demonstrate the ability to seed and control laser-plasma instabilities via reconfigurable vector beams, and to create topology-controlled wakefield acceleration and tunable X-ray and THz-to-xUV sources based on space-time beams with orbiting pulses. This marks a paradigm shift in laser-matter interactions, enabling new possibilities in fusion energy, particle acceleration, and radiation sources. Feasibility is backed by solid preliminary results, including successful structured laser-plasma simulations, a demonstrated scheme for the synthesis of space-time beams, and initial metasurface fabrication resilient to high-power lasers.
The implications of metaPOWER's success extend far beyond the groundbreaking objectives of this proposal. These transformative technologies may catalyze advancements in quantum plasmas, laser material processing, high harmonic generation, and the development of a new class of polarization plasma optics, opening up new horizons in high-power structured laser-matter interactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INESC MICROSISTEMAS E NANOTECNOLOGIAS - INSTITUTO DE ENGENHARIA DE SISTEMAS E COMPUTADORES PARA OS MICROSISTEMAS E AS NANOTECNOLOGIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 789,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 789,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0