Descrizione del progetto
Trasformare la luminosità e l’efficienza dei LED
L’attuale tecnologia LED ha costi elevati, prestazioni limitate e un impatto ambientale. I LED tradizionali spesso non hanno le proprietà ottiche avanzate necessarie per le applicazioni più moderne, come un’elevata luminosità e una polarizzazione circolare efficiente. Inoltre, i processi produttivi sono ad alta intensità di risorse e dipendono fortemente da materie prime critiche. Alla luce di tali premesse è stato avviato il progetto RADIANT, finanziato dal CEI, per affrontare queste sfide. In particolare, il progetto si propone di rivoluzionare la tecnologia LED sviluppando LED chirali che sfruttano metasuperfici chirali scalabili. Questi LED promettono di fornire prestazioni migliori, tra cui una luminosità e una polarizzazione circolare maggiori, nonché di essere convenienti e sostenibili dal punto di vista ambientale. Grazie all’integrazione di architetture nanofotoniche avanzate e di un nuovo processo di nanoimprinting soft, ci si attende che RADIANT trasformerà numerosi settori, dalla tecnologia dei display alla sensoristica.
Obiettivo
RADIANT (Chiral Light Emitting Diodes based in Photonic Architectures) is an innovative research endeavor with a transformative mission: the production of high-performing and cost-efficient chiral LEDs (light-emitting diodes) that harness the optical properties of scalable chiral metasurfaces, operating seamlessly across the visible to near-infrared spectrum. With a multifaceted approach, the project seeks to endow with chirality three distinct technologies: Organic Light Emitting Diodes (OLEDs), Perovskite LEDs (PeLEDs), and Quantum Dot LEDs (QdotLEDs), promising exceptionally bright output and remarkable degrees of circular polarization. These chiral LEDs find diverse applications in fields such as display technology, communications, sensing, and advanced lighting systems, promising to revolutionize various industries with their enhanced optical properties and broad spectral range. Leveraging the unique chiroptical response of chiral metasurfaces, RADIANT precisely modulates high Photoluminescence Quantum Yield (PLQY) emitters, including perovskite nanocrystals, quantum dots, and organic semiconductors, using advanced nanophotonic architectures that interact with light through optical resonances, thereby enhancing and modulating the light emission. At the core of the project lies a novel, scalable, and low carbon footprint soft nanoimprinting imprinting process that enables seamless integration of photonic nanostructures across different LED technologies in a broad spectral range. RADIANT unlocks the potential of nanophotonics for optoelectronic technologies through cost-effective and scalable chiral metasurfaces produced via soft nanoimprinting lithography while reducing the dependency on critical raw materials currently used in advanced LEDs. RADIANT promises to revolutionize the billionaire LED landscape market, combining technological innovation, economic viability, and environmental sustainability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.