Obiettivo
With 'Get connected' we create the opportunity for researchers and citizens of Noord-Nederland to meet each other and interact in the 'European Researchers’ Night’ and ‘Researchers at Schools’ activities. Based upon the experience with the Nights in 2021, 2022 and 2023, the consortium of the University of Groningen (UG), Forum Groningen and their partners is eager to organise these events again in 2024 and 2025. At the heart of the consortium is the House of Connections of the UG, in which four UG Schools of Science and Society connect researchers and other stakeholders to find solutions for the societal challenges in energy, sustainability, health and digitization.
In Get connected we will organise an attractive mix of events. The main event is the Science Festival 'European Researchers’ Night’ Groningen, in which we plan to collaborate with other Night-organisers in Europe. In 2024 the theme is ‘Living in a Smart World’ and in 2025 it is ‘Create your Future’. Pre- and post-events are a Science Festival for kids, a Week of Connection with events of each of the UG-Schools, an interactive exhibit ‘Create your Future’ and participation in the World Cleanup Day. For the ‘Researchers at Schools’ initiative we will organise a science educational programme ‘Plastic, what a waste’. This programme for pupils of primary and secondary schools includes a citizen science project, visiting researchers and a travelling science truck.
With our programme we aim to engage the general public in Northern Netherlands with researchers’ work, with emphasis on people with low socioeconomic status, as they have higher risks in the societal transitions and less access to science. We expect to involve about 180 researchers and 30,000 citizens. We expect to engage a diverse public and hope to help people make better funded decisions for their daily life, feel more connected to regional and international policies and R&I initiatives, and to plant a seed in children for a scientific career.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.