Descrizione del progetto
Tecnologia elastocalorica per una climatizzazione sostenibile ed efficiente
Gli attuali sistemi di climatizzazione sono spesso poco efficienti dal punto di vista energetico e utilizzano refrigeranti nocivi che contribuiscono al riscaldamento globale. Il progetto SMACool, finanziato dal CEI, mira a sviluppare un dispositivo funzionale di condizionamento dell’aria per edifici residenziali utilizzando la tecnologia elastocalorica. Si riferisce a un metodo di raffreddamento che utilizza leghe a memoria di forma come refrigeranti allo stato solido per generare variazioni di temperatura attraverso sollecitazioni meccaniche. Promette un’eccezionale efficienza energetica e un potenziale di riscaldamento globale pari a zero. SMACool è frutto di una collaborazione tra tre università europee di Germania, Italia e Slovenia e un’azienda high-tech irlandese. L’iniziativa mira a migliorare l’efficienza energetica di due o tre volte rispetto agli attuali sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento, trasformando potenzialmente i modelli di consumo energetico negli edifici residenziali e in altre applicazioni.
Obiettivo
The project SMACool will develop a functional air-conditioning device for residential buildings, based on the emerging technology of elastocalorics, which uses (shape memory) alloys as solid-state refrigerants for efficient and sustainable cold (and heat) generation. Elastocalorics (also thermo-elastic or thermoelastics) is an innovative, disruptive heating and cooling technology with the potential of reaching outstanding energy efficiency and zero global warming potential, using metals as solid-state refrigerant material instead of the harmful fluids used in cooling systems today. The interdisciplinary project consortium consisting of three European Universities from Germany, Italy and Slovenia and one emerging high-tech Company from Ireland, will cover several project objectives, including the construction and validation of an application-specific elastocaloric cooling system device, the creation of a versatile validation environment for quantitative validation of future elastocaloric devices, the realization of a multi-physical numerical simulation platform for simulative assistance in elastocaloric device development, the development and characterization of elastocaloric-specific optimized materials, and the development of an efficient electric drive unit suited for the specific needs of elastocaloric system devices. The resulting SMACool system is targeting an efficiency increase by a factor of two to three compared to state-of-the-art HVAC (Heat, Ventilation, and Air-Conditioning) systems and will have high impact on potentially cutting down global energy consumption in the residential building sector and also other cold generation fields.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC -Coordinatore
66123 Saarbrucken
Germania