Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MEDITERRANEAN RESEARCHERS' NIGHT (2024 AND 2025 EDITIONS)

Obiettivo

More than 500 million people on three continents are united by the world's largest sea, the Mediterranean. Our strategic geographic location and shared history gives us a common character as well as common challenges. The objective of Mediterranean Researchers' Night - MEDNIGHT is to generate Mediterranean unity, providing awareness about common problems, fostering scientific careers, reinforcing researchers’ commitment and progress, and putting science and scientists at the cornerstone of our future.

MEDNIGHT shows the attractiveness and importance of the researchers’ work and professions to the general public, with a focus on young people, carrying out a series of activities framed under the common umbrella of what we have come to call Mediterranean Science, a source of progress and well-being. Mediterranean Science relates to research developed in our territories but also the countless collaborations with other EU researchers. Mediterranean Science is focused on Mediterranean relevant topics according to our culture, way of life or current challenges: History and Heritage, Life and Health, Diet and Nutrition, Sea and Pollution, Climate and Clean Energies, Geology and Biodiversity, Technology and Future.

Many online and face-to-face diverse activities will be organised by MEDNIGHT consortium in Messina, Lesvos, Xanthi, Nicosia, Istanbul, Brussels, Monastir, Montpellier, Toulouse, Madrid, Almeria, Orihuela and Tabarca (Main cities) but also Athens, Patras, Limnos, Rhodes, Syros, Eyupsultan, Kadikov, Guardamar, Torrevieja, Santa Pola, Nantes, Larnaca among others.

The evolution, expansion and at the same time consolidation of the pillars of MEDNIGHT are being clear, with partners from eight different countries: Spain, Greece, Italy, France, Cyprus, Turkey, Tunisia and Belgium. All together they give solidity to the brotherhood between Mediterranean countries around the culture of science, as opposed to the conflicts that occur in our Mediterranean

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 110 977,57
Indirizzo
PIAZZA PUGLIATTI 1
98122 MESSINA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sicilia Messina
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0