Descrizione del progetto
Incrementare il coinvolgimento dei cittadini in ambito di scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica, nonché energia rinnovabile offshore
Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ORE4Citizens si propone di avvicinare la scienza e la ricerca alla società europea, e in particolare basca, in modo inclusivo. L’iniziativa si concentra sul sistema educativo (alunni e studenti) e sulla società in generale (cittadini) per affrontare problematiche quali l’equilibrio di genere, la diversità e l’inclusione. Data la sua importanza nel Paese Basco, l’energia rinnovabile offshore (ORE, offshore renewable energy) viene utilizzata per facilitare la comprensione della scienza applicata a questo settore, promuovendo lo studio delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche, artistiche e matematiche (STEAM, science, technology, engineering, arts and mathematics) e la ricerca. Inoltre, ORE4Citizens contribuirà a sensibilizzare e ad aumentare il coinvolgimento nei confronti dei contributi apportati dalla ricerca e dai ricercatori allo sviluppo sociale ed economico, alle sfide sociali e alle priorità strategiche della ricerca nel Paese Basco e in Europa.
Obiettivo
ORE4Citizens will bring science and research closer to society focusing on the education system and society at large through Offshore Renewable Energy (ORE) and STEAM to raise awareness and engagement on the contributions of research to the socio-economic development and the societal challenges and strategic priorities in the Basque Country and Europe. The activities - of the Researchers’ Night and Researchers at Schools, supported by Awareness Campaigns and Impact Assessment- will take place in the Basque Country, with the following objectives: 1. Bridge the gap between ORE science and perception of citizens, students and pupils. 2. Increase social awareness, citizen commitment and acceptance of scientific activity in the area of Offshore Renewable Energies and their contribution to the EU missions. 3. Promote STEAM vocations among young people. In particular towards disciplines necessary for ORE, to contribute to the value chain of the Basque Country and Europe. 4. Create female references in science and promote the scientific careers of women and girls and attract talent. Showcasing real women that today have an important role in the scientific and technological development. 5. Show the value of scientific activities funded by the European Union and how they contribute to society, with special emphasis on the Green Deal. 6. Showcase the scientific and academic capabilities of the Basque Country in ORE (R&I and training) and its contribution at European scale. KPIs and, means of verification and main numeric targets for ORE4Citizens objectives are set, as well as a number of results contributing in significant scale to the expected outcomes and impacts.
A broad collaboration network of public institutions, private entities, research organisations and tertiary sector entities have signed their compromise to participate in the dissemination and development of the activities to maximise the impact while ensuring equal opportunities for the entire population.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.