Descrizione del progetto
Mettere in contatto i ricercatori con il pubblico in Ungheria
Ricerca e innovazione sono fondamentali per affrontare le sfide sociali locali e globali, ed essenziali per la nostra vita quotidiana. Di conseguenza, è sempre più necessario coinvolgere i giovani nelle carriere scientifiche. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto Research2ALL mira a mettere in contatto le carriere dei ricercatori con il grande pubblico, soprattutto i giovani, organizzando programmi interattivi e attività di comunicazione in tre principali città ungheresi durante gli eventi della Notte dei ricercatori. Il progetto promuoverà la coscienza ambientale e la consapevolezza dei processi di economia circolare insieme a temi di ricerca specializzati, contribuendo agli obiettivi del Green Deal europeo e del bando MSCA and Citizens 2023. Il progetto incoraggia i giovani a intraprendere carriere scientifiche.
Obiettivo
Research2ALL aims to bring closer researchers’ career to the general public (focusing on young people) by allowing a deep understanding of research and innovation by organising interactive programmes and communication activities. Research2ALL aims at creating environmental consciousness in society showing the key role of research and innovation in addressing local and global societal challenges and so their essential part of our everyday life.
Through raising awareness of circular economy processes the project will contribute to the objectives of European Green Deal and the call of MSCA and Citizens 2023.
Bay Zoltán Nonprofit Ltd. for Applied Research, and Hungarian Association of Environmental Enterprises will use their wide range of experiences in scientific communication to attract the most possible participants – pupils, students, teachers, adults, families, researchers, experts and professionals.
During the Research2ALL programmes researchers’, innovators, scientists (e.g. MSCA grant holders) will be involved with a special attention to female participants and researchers. The project will cover 3 big cities in Hungary with 3500-4000 visitors in the Nights, where next to green topics (e.g. EU-corner, Green Deal aims and their achievement; raw materials, circular economy, smart solutions, e-mobility, research careers) all separate venues will develop a lot of programmes introducing their professional specialization themes in research. Researchers at school will include a Scientific Roadshow throughout the country visiting schools of smaller settlements supplemented with a nationwide scientific award competition.
Through its awareness raising campaign, Research2ALL delivers the main message of ERN to as many members of society as possible with offering interactive social events (e.g. Science Cafés, round table discussions with professionals) and with use of modern communication tools (streaming, social media, podcasts, etc.) and a strong media campaign.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1116 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.