Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Empowering Minds: Boosting Research in Citizen Engagement and Schools

Descrizione del progetto

Dare potere a tutti per un’innovazione inclusiva

In Europa, l’innovazione guida il progresso, ma l’accesso rimane diseguale. Nonostante gli sforzi per promuovere la scienza e la tecnologia, le comunità emarginate si sentono spesso escluse. Le ricerche dimostrano che le minoranze socioeconomiche e le minoranze etniche hanno meno probabilità di partecipare alle attività di comunicazione scientifica. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto EU-EMBRACES intende colmare questo divario mettendo in contatto le comunità meno servite con la scienza e l’innovazione. Riconoscendo l’importanza sociale delle missioni di Orizzonte Europa, EU-EMBRACES promuove l’inclusività, organizzando oltre 250 attività in 10 sedi per mettere in contatto comunità e ricercatori per co-creare soluzioni. Affrontando le disparità nel coinvolgimento scientifico, EU-EMBRACES incarna l’impegno dell’Europa per una crescita guidata dall’innovazione a beneficio di tutti.

Obiettivo

Innovation makes Europe one of the most socially inclusive and developed regions of the world. A significant public policy effort was put in place to foster science, technology and innovation, while contributing to solve societal challenges. The main purpose is to unleash innovation-led growth that also contributes to reinforce societal values and sustained development. Engaging society with science and innovation has reached a new paradigm with the Horizon Europe Missions. All sectors need to be actively involved in implementing the Missions to reach the expected goals. From schools to companies, from scientific associations to NGOs, all will be called to contribute by co-creating new solutions, products and processes.

The new generations are of particular importance. The innovators of 2030 are now being nurtured in schools, supported by science centres, museums and other non-formal education stakeholders. However, many still feel that those spaces are not meant for them. In fact, “participants for these science communication activities are drawn from socially dominant groups. We can also infer (…) who is less likely to participate in science communication: people from socio-economically disadvantaged backgrounds and ethnic minorities” (Dawson, 2021). EU-EMBRACES will address this challenge, by engaging those communities while showing how the HE Missions can positively impact their lives.

EU-EMBRACES will be developed by a consortium led by ITQB NOVA, a research and academic institution with extensive experience in outreach and event organization, in partnership with Ciência Viva, a national agency dedicated to Scientific Culture; and i3S, a research centre with a solid educational programme for schools and the public. The project will bring together researchers and other stakeholders involved in the HE Missions and the public, in more than 250 activities in 10 venues across the country, with the support of research institutions and local authorities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 92 008,75
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0