Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Researchers' Night in The Mediterranean - Connecting Minds Through Research, Knowledge, and Culture

Descrizione del progetto

Colmare il divario tra cittadini e ricercatori

Spesso la ricerca scientifica appare inaccessibile al grande pubblico, creando un distacco tra cittadini e ricercatori. Questa lacuna ostacola la comprensione da parte del pubblico e scoraggia i giovani dal perseguire carriere scientifiche. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto ERN-Apulia+MED mira a colmare il divario tra ricercatori e cittadini della regione Puglia e non solo. Coinvolge università pubbliche, istituzioni di ricerca e scuole. In particolare, il progetto organizzerà eventi dedicati a studenti e professionisti. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza pubblica sull’impatto della ricerca, stimolare l’interesse per le carriere scientifiche e favorire relazioni continue tra pubblico e ricercatori. Il progetto mira anche al coinvolgimento e alla partecipazione sui social media, rendendo la ricerca accessibile e coinvolgente tutto l’anno.

Obiettivo

ERN-Apulia+MED targets to bring Citizens cERN-Apulia+ targets to bring Apulian Citizens closer to Researchers and viceversa and further extend the initiatives outside the region in the Mediterranean Area and extra-EU countries (at no cost), involving major public universities and Public and Private Research Institutions and representative schools. The large capacity of beneficiaries was already demonstrated in the past EU-funded projects for 2018- 2021 Nights and the continuation of activities in the unfunded 2022-2023 Nights. Here the initiatives for Citizens involvement will be further scaled up. Main objectives are:
- to implement pre-events, the 2024 and 2025 ERNs and some post-events, with particular attention to students, industrial and professional organizations, municipalities and public administrations, already actively involved in the past editions;
- to increase public awareness and recognition of the importance and impact of research in daily life, with specific examples from ICT to health and life sciences, from elementary particle to cultural heritage, etc;
- to stimulate curiosity and interest and explain the fascinating world and the opportunities in research, especially to the youngest as a mean to encourage them to embark scientific careers;
- to establish a tight connection among population/institutions and researchers to continue during the year;
- to prepare and publicize dissemination materials along with scientific games and site visits (including laboratories and sites of cultural interest) to be available during the whole year for the general public;
- to explain the spirit and opportunities of the European Research Area, the Marie Skłodowska-Curie actions and the principles of “The European Charter for Researchers”;
to reach a number of Facebook Impressions >1.5M and Reach >400k, Youtube Views > 30k and watch time > 1000h, followers close to 200k, participants > 100k (among all the various initiatives) and a participants to the ERN > 50k.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEL SALENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 55 000,00
Indirizzo
PIAZZA TANCREDI 7
73100 LECCE
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Puglia Lecce
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0