Descrizione del progetto
Comprendere e incoraggiare gli sforzi scientifici in Portogallo
Il crescente fermento intorno a questioni di particolare importanza, come i cambiamenti climatici, l’equità e l’inclusione sociale, l’economia verde e altro ancora, ha determinato la necessità di intraprendere nuovi sforzi, effettuare ulteriori ricerche e trovare soluzioni innovative. Riconoscendo questa esigenza, l’UE, attraverso il suo programma quadro, sta stimolando il raggiungimento di obiettivi di ricerca e innovazione responsabili, nonché una maggiore consapevolezza del pubblico. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SCIGLO intende contribuire a questi sforzi migliorando la comprensione da parte dei ricercatori dell’importanza dell’elaborazione di politiche scientifiche sostenibili, dello sviluppo delle carriere scientifiche e degli investimenti. Il progetto coinvolgerà scuole e studenti di tutto il Portogallo in attività di ricerca e di conoscenza scientifica volte ad aumentare la consapevolezza e le opportunità in ambito scientifico.
Obiettivo
Science for Global Challenges is the motto to engage general public, especially young students, with research activities and scientific knowledge that may answer to major world and European challenges related to environmental, economical and social sustainability. This proposal intends to directly respond to Responsible Research and Innovation (RRI) goals of the EU framework program by raising public awareness, also among school communities, about the relevance of science to assure resources preservation, green economy, decarbonization, social equity and inclusion, while bridging the gap between scientists and society, giving researchers the opportunity to perceive the main concerns of citizens and how those understand their work. Schools and their students will be involved in activities during the whole project, in order to ensure scholar impact, icluding the younger. By increasing public and students outreach, ‘SCIGLO’ will contribute simultaneously for two main objectives: (i) improving the understanding of the importance of scientific careers development and science investments; (ii) increasing researchers' understanding of the role of society as a whole for sustainable science policies development.
The consortium of this project is coordinated by the University of Lisbon through the National Museum of Natural History and Science and combines efforts between researchers of major universities in Portugal, including four urban areas from north to south – the University of Minho, the International Iberian Nanotechnology Laboratory, the University of Évora, the University of Coimbra and the Lisbon University Institute for the impact assessment. Nova University in Lisbon will coordinate a special program targeting school communities and the Superior School for Tourism in Estoril will contribute to disseminate food security practices. The Lisbon municipality is a central partner for the engagement of diverse audiences and civil society stakeholders.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1649 004 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.