Descrizione del progetto
Individuare le carie grazie a un’innovativa tecnologia di scansione intraorale
La malattia della carie, che colpisce 2 miliardi di adulti e 500 milioni di bambini a livello globale, comporta un notevole onere sanitario ed economico. Gli attuali metodi diagnostici per individuarla, basati sull’esame visivo e sulla radiografia dentale, possono mancare il rilevamento di lesioni poco visibili e determinano rischi di esposizione alle radiazioni, lacune che impediscono un monitoraggio tempestivo e accurato della progressione delle carie. In questo contesto, il progetto IOSC, finanziato dall’UE, utilizzerà la scansione intraorale basata sulla fluorescenza e sulla tecnologia a infrarossi per garantire un monitoraggio preciso. Guidato dall’Università di Malta, il progetto condurrà studi clinici per valutare l’accuratezza di questa tecnologia rispetto ai metodi convenzionali, fornendo risultati che promettono un monitoraggio più sicuro e non invasivo. Che sia di conferma o di perfezionamento dei metodi attualmente a disposizione, questa ricerca darà forma alle future cure dentistiche in ambito di carie.
Obiettivo
Caries disease is a global health and economy burden experienced by 2 billion of adults and 500 millions of children around the world. Visual exam and dental radiography are the standard methods for diagnosing and monitoring dental caries and present shortcomings: subtle lesions of caries cannot be visual or radiographically detected and are highly sensitive to the examiner; besides it, X-rays involve ionizing radiation which limits monitoring at small intervals and has structures superimposition. Recently, TRIOS 4 (3Shape, Copenhagen, Denmark) intraoral scanning (IOS) brings caries aid monitoring tool based on fluorescence and infrared technologies. Despite in vitro studies suggesting its applicability, there is no clinical evidence of its accuracy (true positives and negatives). In this context, the goal of this project is to clinically assess the accuracy of this novel approach for detecting and monitoring dental caries. After ethics approval, I will examine patient’s teeth under dental caries treatment in Faculty of Dental Surgery of University of Malta using visual exam and dental radiography, then I will scan teeth with TRIOS 4 IOS using fluorescence and infrared technologies. Using these clinical digital data, I will output: 1) the accuracy of TRIOS4 compared with standard methods; 2) if the result changes between professionals - in a multicentre approach. If firmly established, it will be a way to change caries monitoring in a safe and non-invasive approach; if not, it will provide scientific evidence for improvement, future studies and development of new tools. The results will be interesting for scientist, dentists, industry and citizens, as caries is a common disease with high global prevalence. For reaching such audience, communication, dissemination and exploitation is planned using open access practices through data repository, green and gold routes, as well as in mass media.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
MSD 2080 MSIDA
Malta
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.