Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Privacy-Preserving Large-Scale Computation: Foundations and Applications

Obiettivo

In In the era of exponential growth in available data, privacy and security have become paramount concerns for a wide range of domains, including healthcare, financial services, and many more. Classical tools developed in the cryptography community, e.g. the ability to perform computation on encrypted data without revealing the underlying information, could have the potential to address these challenges. However, most results do not fit modern large-scale distributed settings due to communication and storage limitations. A recent line of work attempts to bridge this gap, yet, existing solutions are still highly unsatisfactory since they assume either strong trusted setup assumptions, rely on strong and non-standard computational assumptions, or they are extremely theoretical.

This research proposal aims to overcome the above drawbacks and systematically identify and design secure computation tools that can be effectively used within modern large-scale applications. To this end, we will address three main challenges: (1) understand and design distributed large-scale building blocks (such as broadcast protocols), (2) equip large-scale algorithms with privacy guarantees, and (3) increase the usability and practical usefulness of privacy-preserving tools in large-scale settings. A successful execution of the proposed research will capitalize on and develop new ideas in three key areas: cryptography, distributed computing, and algorithms.

This research holds immense potential for applications in various domains. For instance, it could enable secure analysis of patient data across healthcare providers, improving diagnosis and treatment planning while preserving privacy. Similarly, in financial services, it could revolutionize fraud detection by collaborative analysis without compromising customer confidentiality. Ultimately, this research's goal is to design novel methods for privacy-preserving data processing, allowing new applications benefiting society as a whole.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 711,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 711,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0