Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A History of European Christian Anti-Antisemitism 1945-2020

Obiettivo

This project sets out to study the history of the Roman-Catholic and the Protestant repudiation of antisemitism, which I call Christian anti-antisemitism, in Western Europe between 1945 and 2020. Through its expression in multiple ecclesial declarations, theological works, liturgical events, educational projects, and professional appointments, I argue that anti-antisemitism is a core component of contemporary European Christianity. As such, it is inherently tied to the reconfiguration of Western Christianity in late 20th and early 21st century in the context of the liberal secular society, to the creation of orthodoxies and heresies, and to processes of secularization, decolonization, and the globalization of Christianity.

To grasp the role of Christian anti-antisemitism within these processes, the project will explore three of its central aspects: First, the project will analyze the penetration of anti-antisemitism into the center of Christian European identity by examining its key theological concepts and historical development. Second, the project will explore Christian anti-antisemitism as it was consolidated and negotiated in interaction with Jewish interlocutors, and the dialectic combination between severe disagreements between Jews and Christians on the nature of
antisemitism and the role of Christians in facilitating and perpetuating it, and between fruitful anti-antisemitic collaborations that were also recruited for the cultivation of Europe’s postwar liberal ethos. Third, the project will study intra-Christian debates on antisemitism in ecumenical and global Christian settings, and investigate the place of anti-antisemitism within tensions between Western Christianity and World Christianity around racism and colonialism.

Based on its findings, Christosemitism will suggest a new theoretical paradigm through which to grasp Christianity’s role in contemporary Europe, as well as that of religious phenomena in the history of secular societies more broadly.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 700 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 700 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0