Descrizione del progetto
Il ruolo nascosto dei virus nella cattura del carbonio nel suolo
Il suolo agisce come pozzo di carbonio vitale, con il carbonio organico spesso immagazzinato legandosi ai minerali. Sorprendentemente, i detriti microbici, una componente chiave del carbonio associato ai minerali a lungo termine, derivano in gran parte dall’attività dei virus. I virus che infettano i microrganismi del suolo rompono le cellule ospiti, creando questi detriti e influenzando la cattura del carbonio. Eppure il loro ruolo rimane assente dai modelli di flusso di carbonio. Il progetto MeMori, finanziato dal CER, si propone di colmare questa lacuna studiando i virus del suolo, in particolare quelli che infettano gli atinobatterioti resistenti alla siccità. Attraverso la microbiologia e la bioinformatica, verranno analizzati i tassi di infezione e mortalità virale tra i vari tipi di suolo e le varie stagioni. Questa innovativa ricerca perfezionerà i modelli di flusso di carbonio, offrendo nuove conoscenze sul contributo dei virus ai cicli globali del carbonio.
Obiettivo
Atmospheric CO2 levels are affected by sources (industrial processes, respiration) and sinks (carbon fixation, storage of organic carbon). Viruses that infect microorganisms may play an important role in soil carbon sink properties. In soil, carbon is stored, or sequestered, by binding to minerals. Recent studies show that long-term mineral-associated matter is mostly microbial debris, and its fraction out of soil organic carbon varies by soil type. Hence, viruses that break microbial host cells create microbial debris and contribute to carbon sequestration in soil, yet are missing from carbon flux models.
We lack fundamental information about the physiology of soil viruses to link viral lysis of microbes and soil carbon sequestration. Recently, we provided the first estimate of microbial mortality by viruses during soil re-wetting after the dry season, a peak time of carbon flux. Our study estimated mortality of up to 46% of cells within a week.
The main knowledge gaps preventing better accuracy of mortality estimates are the average number of viruses produced per host cell and infection rates year-round. I propose to address these gaps using a combination of classic microbiology and cutting-edge bioinformatics.
This project will: (1) generate physiological constraints for soil viral mortality across soil types with different amounts of microbial debris, and (2) establish a multi-year monthly time-series of viral infection dynamics of soil microorganisms. I will focus on soil viruses infecting Actinobacteriota, an abundant phylum of drought-resilient soil bacteria that experiences consistently high viral infection rates. A time-series of viral activity will place the culture-based physiological parameters within the context of spatiotemporal dynamics of the entire viral community.
This project will create an unprecedented ability to estimate the potential contribution of viruses to soil carbon sequestration and incorporate it into global carbon flux models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiademografiamortalità
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologiabatteriologia
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologiavirologia
- scienze mediche e della salutemedicina di basefisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
8000 Aarhus C
Danimarca