Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Designer Condensates for Regulation of Catalytic Processes

Descrizione del progetto

La prossima generazione di microreattori

Le cellule eseguono processi biocatalitici in organelli o compartimenti senza membrana noti come condensati biomolecolari, che si formano attraverso la separazione di fase liquido-liquido; la possibilità di sintetizzare questi condensati ha suscitato grande interesse nel campo delle biotecnologie. Il progetto CORE, finanziato dal CER, si propone di sviluppare condensati biomolecolari sintetici in qualità di microreattori progettando librerie di peptidi dotati di composizioni chimiche regolabili e studiando il modo in cui la composizione del condensato influisca sulle proprietà fisiche e materiali. L’obiettivo del progetto è quello di regolare le reazioni organiche e la sintesi di farmaci all’interno di questi microambienti ingegnerizzati raggiungendo una capacità catalitica collettiva, nell’ambito di uno studio che aprirà la strada alla sintesi di farmaci sostenibili e privi di solventi mediante l’impiego di peptidi come elementi costitutivi.

Obiettivo

Living cells have evolved to provide subcellular microenvironments that accommodate and control specific (bio)catalytic processes. These compartments include membrane-bound and membraneless organelles, or biomolecular condensates. New breakthroughs in studying and characterizing cellular biomolecular condensates have facilitated researchers to design synthetic condensates that are formed by liquid-liquid phase separation of engineered proteins, polypeptides, peptides, or nucleic acids. Yet, a precise regulation of designed condensates properties and their utilization for nanobiotechnological applications remains a major challenge. I propose to utilize my expertise in peptide design to develop libraries of synthetic condensates with systematically tunable chemical composition using minimalistic LLPS-promoting peptide building blocks. I will analyze how the chemical composition of condensates affect their physical and material properties and harness this knowledge to regulate organic reactions and drug synthesis in engineered microenvironments and develop condensates with emergent collective catalytic capacity. The proposed research will elucidate how the chemical composition, physical, and material properties of designed condensates affect reaction rate, conversion, and condensate reactivity. The designed condensates will go beyond the state of the art of synthetic nano- and microreactors and provide the next generation of reaction regulation for sustainable drug synthesis in organic solvent-free, aqueous environment. These findings will pave the way to establish novel design principles for the fabrication of synthetic condensates from peptide building blocks with both ordered and disordered motifs, leading to precise controlling, and balancing of these motifs to regulate reactivity effectively. I expect that this research will promote the LLPS, self-assembly, and nanobiotechnology communities for the development of condensates for emerging nanotechnologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0