Descrizione del progetto
Economia dell’obesità e prevenzione basata sulla popolazione
L’obesità è uno dei principali fattori che contribuiscono al carico di malattia in Europa, determinando ingenti spese sanitarie e perdita di produttività; per garantire la sostenibilità dei sistemi sanitari e di sicurezza sociale, pertanto, risultano necessarie strategie in grado di prevenirla che siano efficaci dal punto di vista dei costi. Sebbene l’attuazione di interventi basati sulla popolazione volti a modificare il contesto economico, sociale e ambientale sia promettente in tal senso, mancano prove solide sul loro impatto a livello sanitario ed economico. Il progetto EcIMPACT, finanziato dal CER, misurerà questo impatto in relazione a due interventi basati sulla popolazione rilevanti per le politiche e determinerà gli effetti dell’eccesso di peso corporeo sulla salute e sui risultati economici a lungo termine. Il progetto utilizzerà e combinerà metodi innovativi in diverse discipline accademiche al fine di fornire ai responsabili decisionali evidenze sul valore degli interventi basati sulla popolazione, con l’obiettivo finale di migliorare la salute delle popolazioni in maniera efficiente.
Obiettivo
Overweight and obesity account for one eighth of the disease burden and five percent of health care expenditures in Europe and cause large societal productivity losses. Thus, cost-effective strategies for the prevention of overweight and obesity are urgently needed to assure the financial sustainability of health and social security systems. Population-based interventions (PBIs) that change the social and environmental context are promising strategies, however, robust evidence on their health and economic impact is lacking. This uncertainty might lead to inefficient resource allocation and harm for patients and society. In EcIMPACT, I aim to 1) quantify the real-world causal effect of two policy relevant PBIs on body weight, 2) estimate the causal effect of excess body weight on health and economic outcomes, and 3) model the long-term health and economic impact of PBIs by combining results from Aims 1 and 2. I will do so by combining innovative methods from economics, public health, and epidemiology. Specifically, I will pool data from large cohort studies, surveillance initiatives, and household panels across Europe and use econometric methods that exploit natural policy experiments (Aim 1), link primary and secondary data sources that comprise granular genetic, phenotypic, and socio-economic information and apply cutting-edge Mendelian Randomization techniques (Aim 2), and build a simulation model that integrates those estimated parameters in a novel model type (Aim 3). Synthesizing cutting-edge methods from different academic disciplines, EcIMPACT will provide urgently needed evidence for decision makers on the value of PBIs that will ultimately improve population health. EcIMPACT will advance public health research substantially by showing that combinations of innovative quasi-experimental and model-based techniques, which leverage the full potential of modern data infrastructures, can guide health policy in an efficient and timely manner.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.