Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

sustainable LUnar Metal, Oxygen and Cement eXtraction methodology development

Obiettivo

Raw materials scarcity and the geographical dependency for critical materials is a growing concern within the EU. As demands for materials and minerals keeps on increasing, directing our view to space becomes an option to be considered. Humankind has continued to expand its reach beyond Earth, for which establishing a permanent base on the Moon is necessary. Launching technology has a large economic and ecological footprint. Producing resources, such as metals, cement-like materials and oxygen, in situ on other planets is thus required and should happen in a sustainable way. But testing the processes under the relevant conditions is time-consuming and expensive or, if executed on Earth, impossible. This is currently limiting further developments of these processes. Modelling can play a pivotal role in this. But the limited previous research did not focus enough on correct input data or experimental validation.
The current proposal will for the first time develop a terrestrial methodology to enable the design of a method to produce metal, oxygen and concrete- or glass-substitutes from lunar regolith with solar-produced electricity on the Moon. This combination of resources being extracted will enable the development of a waste-free in-situ resource utilisation process on the Moon without the need for extra reactants.
For this, several important aspects are currently unknown and will be investigated in detail: metal and oxygen extraction, heating, mixing and castability of molten oxide and glass formation from molten oxide. To take into account the lunar gravitation, which is experimentally practically impossible to do, the combined modelling-experimental approach in the proposed research is essential and to be applied for the first time in this context. The process is first investigated under terrestrial conditions, both experimentally and with a model, which is validated with the experiments. The validated model is then adapted to lunar gravity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 875,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0