Descrizione del progetto
Sonde avanzate per la ricerca sui neutrini
I neutrini sono particelle subatomiche neutre generate nelle reazioni nucleari, come quelle che avvengono all’interno del sole, e nel corso della fase di decadimento di alcuni elementi radioattivi. Lo studio dei neutrini può essere possibile solo attraverso lo svolgimento di un processo teorico noto come decadimento doppio-beta senza neutrini; ciononostante, questo fenomeno è incredibilmente raro e si prevede che si verifichi solo una volta ogni quintilione di anni, il che ne rende il rilevamento estremamente complesso. Esperimenti come CUORE si avvalgono di rivelatori estremamente freddi e di grandi quantità di cristalli specifici per individuare questi eventi; tuttavia, il rumore di fondo complica tale identificazione. Il progetto OPOSSUM, finanziato dal CER, si propone di migliorare tale rilevamento mediante l’aggiunta di sensori avanzati a questi cristalli, aiutandoci a distinguere i segnali reali dal rumore e avvicinandoci alla scoperta della vera natura dei neutrini.
Obiettivo
The observation of neutrinoless double-beta decay (0) would revolutionise our understanding of neutrinos by affirming their Majorana nature and shedding light on their absolute mass scale and hierarchy. Detecting its monochromatic peak at MeV levels, with half-lives over 1026 years, is a significant challenge. Scientists are striving to push the scale of experimental exposures to tons of material per years. It is only in a background-free experiment that sensitivity scales linearly with exposure, maximising the benefits of increased detector mass. The forefront of this search lies with ton-scale arrays of bolometers at mK temperatures, such as CUORE, which investigates 0 in 130Te using TeO2 crystals, known for their exceptional energy resolution but plagued by background event identification challenges. With its 34% isotopic abundance 130Te emerges as the leading 0 candidate, bypassing the need for the now-challenged enrichment process.
OPOSSUM will revolutionise event detection by outfitting 12 CUORE-crystals with six quantum limited sensors (Microwave Kinetic Inductance Detectors) and a thermistor. This innovative approach will enable discrimination of events by classifying them as Single Site or Multi Site Events. Through pulse-shape analysis, OPOSSUM is set to tag 0 signals with 3 distinction from any background. This method has the potential to lower CUORE's background from 10-2 to below 10-4 counts/keV/kg/year.
The success of OPOSSUM will facilitate rapid deployment within the existing setup without extensive R&D or major financial outlay. OPOSSUM-1ton is poised to become the first bolometric ton-scale, background-free experiment that can aim at surpassing the inverted hierarchy scenario, i.e. <10 meV Majorana mass.
My vast experimental knowledge in low-temperature detectors is crucial for OPOSSUM's mission to push the boundaries of particle physics as per the EU Astroparticle committee recommendation for the neutrino physics programme.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00044 Frascati
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.