Descrizione del progetto
Un’avanzata tecnologia di propulsione elettrospray per trasformare l’esplorazione spaziale
Gli attuali sistemi di propulsione presentano diversi punti deboli, come ingombro, costi e inefficienza del carburante, problemi che limitano l’efficacia dei piccoli satelliti in orbita terrestre bassa e riducono la diversità e la longevità delle missioni. Alla luce della crescente diffusione di piccole costellazioni di satelliti per le comunicazioni e le osservazioni spaziali, risulta urgente affrontare questi limiti. Il progetto ION-X, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un sistema di propulsione all’avanguardia utilizzando l’esclusiva tecnologia electrospray a liquido ionico, il che dovrebbe offrire un’efficienza a livello di carburante e propulsione eccezionali e contribuire a regolare le prestazioni durante il volo. Passando dalla dimostrazione all’uso effettivo, la tecnologia di ION-X migliorerà notevolmente le missioni satellitari, consentendo di trasformare l’esplorazione spaziale.
Obiettivo
Deficiencies in propulsion systemscompactness, power, cost-effectiveness, fuel efficiency, scalability, and adaptabilitycurtail the potential of small satellites in Low Earth Orbit (LEO), hindering mission diversity and longevity. The imminent surge in the deployment of small satellite constellations to fulfill communication, observation, and scientific needs, underscores the urgency of addressing these limitations. ION-X's ambition is to craft the most efficient propulsion system for orbital assets. Our patented ionic liquid electrospray technology with unmatched thrust, ISP, and fuel efficiency, enables the versatility of configuring thrust-to-ISP ratios in-flight, enduring life durations, and vectoring boosts in orbit. ION-Xs transition from technological demonstration to on-orbit operation and, subsequently, market availability will revolutionize the space propulsion paradigm by fortifying satellite mission capabilities and reshaping the course of space exploration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialetecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
92100 BOULOGNE-BILLANCOURT
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.