Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond self-similarity in turbulence

Descrizione del progetto

Un nuovo sguardo alla turbolenza di medio livello

La turbolenza è stata ampiamente studiata per oltre un secolo, portando a modelli che aiutano a progettare sistemi che coinvolgono flussi di fluidi ad alta velocità. Tuttavia, solo gli estremi della turbolenza (flussi altamente tesi e in rapida evoluzione e flussi poco tesi e in lenta evoluzione) sono ben compresi. Il regime di deformazione intermedia, cruciale per le applicazioni ingegneristiche e ambientali, rimane un mistero. In quest’ottica, il progetto ONSET, finanziato dal CER, si propone di sviluppare e convalidare una teoria per questo regime intermedio, basata sul concetto di «auto-similarità rapida». Sfruttando nuove leggi di dissipazione, l’apprendimento automatico e metodi avanzati di meccanica dei fluidi, ONSET cerca di potenziare la raccolta di energia eolica e di migliorare l’efficienza di volo dei velivoli a pilotaggio remoto, con implicazioni significative sia per l’ingegneria che per le scienze ambientali.

Obiettivo

A century of exhaustive turbulence research has allowed the development of a wide range of turbulence closure models, analytical parametrisations and scaling laws, which enter virtually all design and modelling protocols that involve high Reynolds number flows. Closer inspection, however, reveals that only two extreme and polar-opposite turbulence regimes have been well-understood and modelled. When turbulence is highly-strained and evolves rapidly, or when it is lowly-strained and evolves slowly. The in-between regime of intermediate strain, perhaps the most relevant for engineering and environmental applications, remains obscure.

This proposal is about developing and validating a theory for the intermediate-strain turbulence regime, based on the conjecture that it is governed by a universal flow-behaviour, termed rapid self-similarity, which combines elements from both the high- and low-strain regimes. The proposed investigation is based on three developments. First, the accumulation of evidence in the literature that intermediate-strain turbulence dynamics may accept an analytical description known as the new dissipation law. Second, the development of machine learning techniques which allow the extraction of physical insights directly from data. Third, the attainment of mature experimental and numerical simulation methods in fluid mechanics, capable of resolving the spatio-temporal properties of turbulent flows.

The impact of ONSET is potentially very high, as it will improve the understanding and modelling of a wide range of applications of engineering and environmental science connected to intermediate-strain turbulence. ONSET will demonstrate that by focusing on two example applications: improvement of wind energy harvesting via enhanced wind farm flow modelling, and increase of Unmanned Aerial Vehicle flight efficiency and duration, by making use of UAV group aerodynamics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 820,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 820,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0