Descrizione del progetto
Umanizzare le vite dei migranti deceduti
Ogni anno migliaia di migranti tentano di entrare in Europa attraverso canali irregolari e molti di loro perdono tragicamente la vita nel processo. Soltanto nel Mediterraneo, nel 2023 si è registrato il più elevato numero di morti di migranti dal 2017, con molti corpi che non sono mai stati recuperati. Alcuni muoiono nei deserti o nei naufragi, mentre altri restano non identificati, le loro storie oscurate. Eppure, nelle comunità che hanno lasciato, questi individui scomparsi e deceduti rimangono socialmente significativi. Il progetto SOLID, finanziato dal CER, esplora la vita sociale dei migranti deceduti. Tramite una ricerca etnografica, globale e collaborativa, SOLID cerca di umanizzare queste tragedie e di rendere visibile l’importanza sociale di queste vite. Il progetto introduce il concetto di anatomia sociale, analizzando le pratiche che riguardano l’identificazione e la comprensione dei migranti deceduti.
Obiettivo
Thousands of people have died in the attempt to migrate into Europe through irregular channels. In fact, 2023 has seen the highest number of migrant deaths in the Mediterranean since 2017 . We only ever see very few of these bodies. Some die in the deserts of Sudan and Libya never to be found, others get stuck inside shipwrecks at the bottom of the Mediterranean Sea. Even the dead bodies that end up on the shores of Europe often remain unknown and thus socially obscure. However, in their local communities left behind, the dead and missing continue to hold great social importance.
SOLID presents an innovative theoretical and methodological approach to understanding the social life of deceased migrants by employing a research strategy that is ethnographic, global and collaborative. The aim is to promote the humanisation and social visibility of deceased migrants by creating a broader understanding of the human lives behind the tragic statistics of migrant deaths. The SOLID research project introduces the analytical lens of social anatomy, which refers to the configurations of social arrangements that emerge around missing or deceased migrants as various people and organisations employ practices of determination to identify, understand and/or keep indeterminate who has passed away and how. By bringing together forensic, social, economic, humanitarian, political and criminological actors and perspectives on the same unidentified bodies of deceased migrants, SOLID pursues an innovative analytical approach to the anthropology of death, and specifically to dying in anonymity. It highlights the social importance of missing and deceased migrants in their communities as well as in Europe by tracing the social concerns left behind in Somaliland, Morocco, Greece and Spain through the innovative methodological approach, generative collaborations. This method captures the multiple configurations of knowledge and practices as different actors respond to the same dead bodies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
1165 Kobenhavn
Danimarca