Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Volatile dynamics and regolith interactions on solar system bodies

Obiettivo

Over the recent decades, several remote observations have provided evidence for water on the Moon. Due to the lack of in-situ measurements, the nature of lunar water is not yet sufficiently understood. Open fundamental questions include the origin and form, spatial distribution, temporal variation, transport processes, and surface interactions. In VOLARIS, I will employ a novel modelling and experimental approach to address these questions and characterise their main influencing factors. I will specifically study the combined physical, chemical, and thermal processes across the exosphere, surface, and subsurface that govern the dynamic behaviour of volatile water. These investigations will be similarly relevant to other species such as hydrogen, hydroxyl, and noble gases and will significantly advance our understanding of the volatile dynamics of many atmosphere-less celestial bodies.
Current models are not capable of simulating the complete volatile cycle with the respective source, sink, loss, conversion, and transport processes, mainly due to the computational complexity and the different physical scales. I will develop a unified model framework to enable more comprehensive simulations across different model domains and scales to systematically investigate the sensitivities to key parameters. With a novel experimental setup, I will reproduce coupled processes of the lunar water cycle in an analogue environment to investigate volatile transport and interactions emerging from a combination of multiple factors. These include complex formation and release processes and temperature-driven migration and redeposition of volatiles. VOLARIS will enable ground-breaking research on the volatile dynamics of atmosphere-less celestial bodies and is highly relevant to fundamental solar system science, future missions and instrument developments, the preservation of volatiles in their natural environment, as well as the potential utilisation of volatile resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 856,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 856,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0