Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel 2D-3D Materials for Lanthanide Recovery from Nuclear Waste

Descrizione del progetto

Approccio innovativo per il recupero dei lantanidi dai rifiuti nucleari

Il recupero dei lantanidi è tradizionalmente complesso e ad alta intensità di risorse. I materiali 3D costruiti da fogli 2D e architetture porose offrono superfici più ampie e proprietà chimiche uniche che possono favorire la separazione e il recupero dei lantanidi dai rifiuti industriali. Il progetto MaLaR, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un approccio per il recupero selettivo dei metalli delle terre rare dai rifiuti nucleari. Si tratta di creare nuovi materiali 3D da fogli 2D per migliorare l’efficienza del recupero dei lantanidi dal combustibile nucleare esaurito. Il progetto utilizzerà le infrastrutture radiochimiche di varie istituzioni europee per sviluppare materiali porosi per la separazione di attinidi e lantanidi da estratti di rifiuti nucleari fortemente acidi. L’obiettivo è fornire soluzioni tecnologiche per la gestione dei rifiuti nucleari.

Obiettivo

MaLaR aims to develop an innovative approach leading to technology for the selective recovery of rare-earth metals from nuclear waste. It involves exploiting materials assembled from 2D sheets into 3D structures to improve the efficiency and selectivity of the recovery process of lanthanides from spent nuclear fuel. Traditionally, lanthanide recovery has been a challenging and resource-intensive process. 3D materials based on 2D sheets and 3D porous architectures offer increased surface areas and unique chemical properties that can facilitate the separation and recovery of lanthanides from nuclear and other industrial wastes.

Utilizing specialized infrastructure for radiochemistry available at the HZDR Alpha-Lab in Germany, the Marcoule Institute in Separation Chemistry, the University of Montpellier, and the HZDR Rossendorf Beamline at the European Synchrotron Radiation Facility in France, dedicated to actinide science, together with the expertise provided by Umeå University in Sweden for the design of new materials, the material characterization capabilities of National University of Science and Technology Politehnica Bucharest in Romania, and knowledge of Uppsala University in Sweden in theory and modelling, the MaLaR team will be able to develop new approach for recovery of lanthanides using complementary competencies. Fundamental knowledge at the atomic and molecular levels, gained at the synchrotron by newly developed methods during the in-situ chemical sorption reaction on radionuclides combined with electronic structure calculations will be used to design new porous materials, by connecting the 2D sheets into the high surface area 3D architectures, engineered for separation of actinides and lanthanides from strongly acidic nuclear waste extracts. Our goal is to create a powerful close-to-the-market activity and provide high-impact novel technological solutions for the field of nuclear waste management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-RIA - EURATOM Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2023-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM DRESDEN-ROSSENDORF EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 615 375,00
Indirizzo
BAUTZNER LANDSTRASSE 400
01328 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 615 375,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0