Descrizione del progetto
Diagnostica laser ultraveloce per comprendere la propagazione della fiamma
Gli incendi incontrollati rappresentano un rischio crescente per la società, a causa dei cambiamenti climatici e dell’invecchiamento della popolazione. La velocità di propagazione della fiamma è fondamentale per valutare il rischio di incendio e previsioni accurate sul trasferimento di calore sono essenziali per un’efficace prevenzione e controllo degli incendi. Per calcolare con precisione il flusso di calore, è necessario misurare simultaneamente la temperatura della fase gassosa e di quella solida. Il progetto UTILE, finanziato dal CER, impiegherà una diagnostica laser avanzata e ultraveloce per misurare il flusso di calore e approfondire la comprensione della propagazione delle fiamme. Utilizzando un sistema a piastra piana, il progetto integrerà la spettroscopia Raman rotazionale coerente anti-stokes per le misure in fase gassosa e la termometria ai fosfori per le temperature superficiali, ottenendo le prime misure simultanee di temperatura di gas e superficie. UTILE si propone di ottimizzare le tecniche laser, ridurre la durata degli esperimenti e migliorare la sensibilità di specie nella diagnostica degli incendi.
Obiettivo
Uncontrolled fire in the built and wild environment remains a major societal issue; climate change and an increasing elderly population suggest a worsening of fire damage within the following years. The flame spread rate (Vf) is the principal quantity to assess the danger of a fire. Accurately predicting thermal transport to the unburnt material is critical to predicting the Vf. Improved quantification of the modes by which flames spread can aid in the prevention and control of nonstationary fires. Combined simultaneous multi-dimensional temperature distributions of the gas with the condensed-phase are required to calculate heat flux to the surface. UTILE is tailored to understand flame spread (FS) by measuring heat flux with multi-dimensional ultrafast laser diagnostics. A canonical FS configuration (flat plate) with well-known boundary conditions and optical access will be built. Fs/ps Hybrid Rotational Coherent Anti-Stokes Raman Spectroscopy (HRCARS) will be employed for the gas-phase measurements. Phosphor thermometry will be used to measure the surface temperature. No fire studies have used simultaneous multi-dimensional temperature measurements of the gas and condensed-phase to calculate heat flux. PIV will measure the airflow boundary layer, and CH or OH chemiluminescence will locate the reacting flame front. UTILE is not limited to quantifying heat flux but is a platform to advance the state-of-the-art in ultrafast laser diagnostics. Pushing limitations in 2D HRCARS and ultra-broadband HCARS will decrease experimental time and increase species sensitivity to the opposed and concurrent FS studies. Using multi-photon excitation for phosphor thermometry has the potential to improve multi-dimensional surface thermometry. Combining a modern experimental setup with tailored laser diagnostics will provide novel data quantifying heat flux leading to FS. Improving Vf models will benefit fire safety and refine the predictability of CFDs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.