Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Theory of Neural Networks for Control

Obiettivo

As neural networks are delivering groundbreaking performance in various machine learning frameworks --- ranging from the basic framework of supervised learning to the powerful and challenging framework of control --- immense efforts focus on developing underlying mathematical theories. Recent years witnessed breakthrough contributions to the theory of neural networks for supervised learning, by myself and others. Yet, from a theoretical perspective, much is left to be elucidated about neural networks in the powerful framework of control, leading to a predominantly heuristic implementation, which hinders their use in control application domains where safety, robustness and reliability are critical, e.g. healthcare, aerospace and manufacturing.

The overarching goal of the proposed research is to develop a comprehensive mathematical theory of neural networks for control, providing an explanative formalism for intriguing empirical phenomena, as well as breakthrough practical techniques that promote safety, robustness and reliability. The research aims to overcome major current challenges by harnessing powerful mathematical tools in the realms of tensor analysis and dynamical systems theory, that I have developed over the past decade.

Building on my academic record in the theory of neural networks for supervised learning, which is accompanied by vast practical industry experience with neural networks for control, I am confident in being uniquely positioned to pursue this pressing ambitious goal of developing a practical theory for neural networks in control. A successful outcome of the research will significantly broaden the theoretical knowledge on neural networks, and unleash their power in critical control application domains, thereby having transformative impact.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 493 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 493 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0