Descrizione del progetto
Piattaforma per la metabolomica personalizzata delle malattie, dalla diagnosi al trattamento
L’organismo produce continuamente un’enorme varietà di piccole molecole chiamate metaboliti nel processo di scomposizione e costruzione delle molecole. I metaboliti sono importanti marcatori di salute e malattia. Gli approcci attuali per studiare la metabolomica intracellulare e intercellulare – lo studio su larga scala dei metaboliti – nel cancro per supportare la medicina personalizzata sono limitati. Il progetto LIFETIME, finanziato dal CER, mira a sviluppare una piattaforma organo su chip in grado di tracciare l’impronta metabolomica di una malattia, dall’esordio del paziente in vivo fino al trattamento. Utilizzando l’epatoblastoma come modello di sviluppo, la piattaforma consentirà misurazioni parallele e ripetibili nel tempo, rivelando dettagli sui fenotipi tumorali e sul microambiente tumorale nel tempo e consentendo l’individuazione di nuovi biomarcatori.
Obiettivo
"Understanding cancer metabolism at the individual patient level is central to making accurate early-stage diagnoses and providing effective patient-specific treatments. While some methods do exist to study intra-cell metabolomics and inter-cell metabolic flux alterations (e.g. PET, MRI), their scalability and sensitivity is limited, hindering reliable investigations long-term.
LIFETIME aims to develop a single platform for ""lifetime metabolomics"", where the metabolic fingerprint of a disease is traced throughout patient onset in vivo, analysis ex vivo, and through to treatment. Technologically this involves rapid metabolomic profiling of the cancer model, using microfluidic 3D-cell-cultures in organ-on-chip (OoC) structures and magnetic resonance spectroscopic imaging (MRSI). Scientifically, the disease-specific case study chosen is hepatoblastoma (HB), the most common liver cancer in children, where the platform could improve patient survival rate and quality of life. Metabolic contrast in three phenotypes of HB mouse models (intrahepatic, intravenous, subcutaneous) and their OoC counterparts will be assessed.
A unique benefit of the platform will be its capability for parallel, repeatable measurements on samples to track therapeutic-induced metabolic alterations over time. This will unveil tumours' detailed molecular phenotypes and shed light on their correlation with tumour heterogeneity and interactions within tumour microenvironment.
Overall, LIFETIME will enable the definition of new reliable biomarkers of HB that propel the development of targeted therapies. If successful, the scalability of the platform will hold the important ability to bridge in vivo and in vitro assessment, from biopsy-derived cell cultures (parallelised screening) to patients (correlating with current clinical MRSI). Long term, LIFETIME will empower assessment of the benefits and constraints of OoC technology in cancer and other aggressive disease research."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
- ingegneria e tecnologiaaltre ingegnerie e tecnologiemicrotecnologiaorgano su chip
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
08028 Barcelona
Spagna