Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harnessing bacteria-driven interfacial dynamics for optimised soil drying

Descrizione del progetto

Sfruttare i batteri del suolo per combattere la perdita di acqua

I batteri, presenti in grandi quantità nei terreni, sono essenziali per sostenere i geocicli globali e promuovere la crescita delle piante; la loro abbondanza e attività, inoltre, potrebbe generare un impatto sul trasporto dell’acqua nel suolo. In particolare, la perdita di acqua attraverso l’essiccazione per evaporazione, che restituisce all’atmosfera un quinto di tutta l’acqua depositata sul terreno, dipende dalla stabilità delle microscopiche interfacce aria-acqua, potenzialmente influenzabili dai batteri. Nonostante i progressi compiuti in ambito di bioaumento, ovvero l’ottimizzazione delle comunità microbiche per migliorare la funzione del suolo, l’impatto dei batteri sugli aspetti fisici della pedologia non è ben compreso. Per colmare questa lacuna di conoscenza, il progetto BACTODRY, finanziato dal CER, esplorerà il modo in cui i batteri influiscono sulle interfacce aria-acqua nell’essiccazione del suolo concentrandosi in particolare sul controllo batterico dell’essiccazione su macroscala e sviluppando strategie per il bioaumento dei suoli, migliorando in ultima analisi la ritenzione idrica nei campi agricoli.

Obiettivo

Bacteria abound in the soil, contributing to major global geocycles and plant growth. Bioaugmentation, the stimulation or tuning of this natural microbiome to optimize its function for human gain, has recently been used with success to manipulate biological interactions. However, we lack the understanding of the impact of bacteria on the physics of soil that would be necessary to direct bioaugmentation toward abiotic goals such as limiting water loss to drying – one fifth of all water deposited on land is rapidly lost back to the atmosphere by this process. Using novel experimental and theoretical approaches, BACTODRY will bring bioaugmentation for reduced drying toward feasibility by harnessing the control bacteria exert on macroscale drying via alteration of the physico-chemistry of the numerous microscopic air–water interfaces in a drying porous soil. We will develop microfluidic devices capturing features of air–water interfaces at the scale of one to a few pores while giving unprecedented access to bacterial and interfacial dynamics at the microscale (WP1–2), and use them to gain quantitative insight into the bio-physico-chemical couplings that set fluid flows and evaporative rate. How these microscale relations upscale will be tested in granular column experiments, shedding light on interface dynamics in complex 3D structures (WP3). We will then develop an in situ selective chip for isolating natural bacteria that impact drying (WP4). Building on the insights gained in WP1–4, we will demonstrate how soil can be bioaugmented with bacteria selected from the environment to achieve reduced evaporative drying in the field (WP5). BACTODRY’s novel methods and insights will have far-reaching impacts on our understanding of natural surface-active molecules, the study of microbial life in unsaturated soil and its impact on natural cycles, and the development of novel bioaugmentation tools grounded in the biophysical coupling between microbial life and abiotic phase.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE RENNES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 436,00
Indirizzo
263 AVENUE DU GENERAL LECLERC
35042 RENNES
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 436,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0