Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Conical liquid noble gas apparatus for neutrino physics.

Descrizione del progetto

Un’esclusiva camera a proiezione temporale conica per sostenere la sperimentazione sui neutrini

I neutrini sono la prova dell’esistenza di una nuova fisica al di là del modello standard della fisica delle particelle. Sebbene infatti tale modello li consideri privi di massa, questi «piccoli neutri» hanno dimostrato sperimentalmente di averla, anche se estremamente piccola. Lo scattering elastico coerente neutrino-nucleo (CEνNS, coherent elastic neutrino-nucleus scattering), un nuovo processo di interazione dei neutrini previsto da decenni, ma dimostrato solo di recente, consente la miniaturizzazione di rivelatori di neutrini altrimenti massicci, aprendo la strada a una sperimentazione accelerata e ad applicazioni tecnologiche. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto COLINA si propone di sviluppare un’innovativa camera a proiezione temporale (TPC, time projection chamber) monofase in liquido nobile per il rilevamento del CEνNS. L’esclusiva forma conica della TPC «incanala» le cariche alla deriva verso una regione di amplificazione di dimensioni inferiori rispetto al consueto, ovvero il cerchio più piccolo del cono.

Obiettivo

Coherent elastic neutrino-nucleus scattering (CEνNS) is a recently demonstrated novel process of neutrino interaction. It provides numerous avenues to advance our sensitivity to new physics beyond the Standard Model and enables a miniaturization of otherwise massive neutrino detectors, opening up the possibility of technological applications.

The development the development of an innovative single-phase noble liquid time projection chamber (TPC) to detect CEνNSis proposed. Two distinct ideas are combined to maximize the potential of the technique. 1) The signal will be amplified through electroluminiscence (EL). 2) The TPC will be shaped as a conical frustum. Single-phase EL is unaffected by charge trapping which is the major deterrent of dual-phase noble liquid TPCs for CEνNS searches at shallow depths. However, it requires extremely high electric fields. Such fields can be reached by using very thin wires – μm-scale diameter. This is an impediment to produce large amplification regions. Common TPC shapes are thus limited in size and target mass. The conical shape allows to maximize the mass by drifting all charges towards a small amplification region at the smaller circle of the cone. Such scheme allows for good coverage with few sensors.

COLINA, a conical TPC capable of holding ∼50 kg of LXe, will be developed and deployed at the largest spallation neutrino source, the European Spallation Source. Simulations point to a conservative energy threshold as low as ∼0.525 keVnr. The detector will allow for operation with different noble gases. The increase in density of liquid-phase, compared to gaseous-phase, results in large CEνNS rate with rather small detectors. In fact, COLINA will produce the larger CEνNS statistics in all the considered isotopes, Xe, Kr and Ar, and will do so in unexplored energy regions for the process, where the physics relevance is maximal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 609 083,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 609 083,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0