Descrizione del progetto
Palladio radioattivo come catalizzatore per la valorizzazione della CO2
Le materie prime critiche, tra cui i metalli del gruppo del platino, sono essenziali per raggiungere gli obiettivi europei in materia di clima e autonomia strategica. In questo senso, la diversificazione del loro approvvigionamento nell’UE è fondamentale per ridurre le dipendenze e garantire catene del valore affidabili e sostenibili. Il progetto PARCOVAL, finanziato dall’UE, dimostrerà il potenziale catalitico del palladio radioattivo (Pd) estraendo il Pd dal combustibile nucleare esaurito e utilizzandolo come catalizzatore per convertire la CO2 dell’industria esistente in CO; quest’ultimo sarà a sua volta valorizzato per produrre un intermedio chimico di alto valore, l’anidride succinica. PARCOVAL condurrà anche un’analisi del ciclo di vita per confrontare il Pd radioattivo con quello estratto dalle miniere; si occuperà delle misure di sicurezza per l’uso dei metalli del gruppo del platino radioattivi e valuterà il potenziale di mercato della sua soluzione.
Obiettivo
Critical Raw Materials (CRM), incl. Platinum-Group Metals (PGM), are key to enable Europe to meet its 2030 climate and strategic autonomy objectives. Global demand is constantly growing for CRM, the diversification of EU supply is thus imperative to reduce dependencies and improve EU capacity to rely on sustainable value chains.
PARCOVAL’s aim is to leverage the recognised catalytic capabilities of radioactive PGM (specifically the palladium -Pd) to demonstrate their potential for use and market. PARCOVAL will create 2 circular loops from 2 wastes: 1) recover Pd from spent nuclear fuel (today vitrified and considered a nuclear waste) and 2) reuse the CO2 produced by an existing industry.
Pd will be extracted from streams generated in a spent nuclear fuel recycling plant and valorised as catalyst to perform CO2 electroreduction into CO. Performances achieved into CO conversion will be compared between radioactive Pd and natural Pd catalyst at industrial scale (100cm2 electrodes integrated in electrolyser). Catalytic mechanisms involved will be studied to explain the contribution of radioactive radiation during CO2 reduction. The CO2 will be supplied by industrial production units of anaerobic digestion.
Focus will be on the characterisation of the CO generated and the non-radioactive gas contamination to consider a transfer into a non-nuclear environment plant will also be demonstrated. A use case to valorise the CO will be studied to produce succinic anhydride which can be incorporated in polyesters through copolymerisation.
PARCOVAL will conduct a Life Cycle Analysis to compare environmental impacts of using radioactive Pd and mining extracted Pd to produce succinic anhydride. Moreover, a preliminary business model will be performed and the market potential of target group will be defined. PARCOVAL will also issue best-practice framework to ensure the safety and security of PGM use in the industry, including radioprotection, traceability and collection after use.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaaltre ingegnerie e tecnologieingegneria nuclearegestione dei rifiuti radioattivi
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione dei rifiutiprocessi di trattamento dei rifiutiriciclaggio
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia ambientalebiorisanamentobioreattori
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleattività mineraria e trasformazione dei minerali
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
EURATOM-RIA - EURATOM Research and Innovation ActionsCoordinatore
92320 Chatillon
Francia