Descrizione del progetto
Una soluzione innovativa per porre fine all’abbattimento selettivo dei pulcini
Nell’industria delle galline ovaiole, oltre 7 miliardi di pulcini maschi vengono abbattuti ogni anno perché non sono adatti alla produzione di uova né redditizi per la carne. Questa pratica solleva preoccupazioni di carattere etico e contribuisce a creare notevoli sprechi nell’allevamento del pollame. Gli attuali metodi di sessaggio dei pulcini sono invasivi, costosi e inefficienti. Affrontare questo problema urgente è fondamentale per migliorare il benessere degli animali e la sostenibilità. Il progetto Omegga, finanziato dal CEI, offre una soluzione con la sua tecnologia di imaging spettrale economica e non invasiva. Questa innovazione automatizza il rilevamento del sesso del pulcino all’interno dell’uovo, consentendo agli incubatoi di rimuovere precocemente le uova maschili. Sviluppata da un team multidisciplinare, la tecnologia di Omegga soddisfa i nuovi requisiti normativi, promettendo una rivoluzione nell’allevamento del pollame.
Obiettivo
Omegga - Worlds first low-cost in-ovo sexing solution to finally end chick culling
In the egg-laying hen industry, over 7 billion day-old roosters are killed each year, because male layer chickens neither lay eggs nor produce enough meat to be profitable. Omegga developed a cost-effective, non-invasive, spectral imaging solution for automating sex detection of chicken embryos in the eggs to avoid the unethical practice of chick culling by enabling hatcheries to remove early male eggs from incubators and only hatch female-layer chicks. The Omegga technology is based on absorption spectroscopy and tracks sex specific biological indicators (proprietary method), enabling cost-effective, non-invasive, automated determination of an egg's sex. The solution aligns with ethical practices, supports sustainable farming, and meets emerging regulatory requirements against male chick culling.
Our team of 9 entrepreneurs, SW/HW/Bio engineers, data scientists and veterinarian developed the technology, and built & tested a first, small scale industrial prototype. Now we must create large scale prototypes for full automation and optimise classification algorithms to minimise costs, for which we need EIC support. Once implemented, it will boost resource efficiency and animal welfare in the poultry industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendaleimprenditorialità
- scienze socialisociologiarelazioni industrialiautomazione
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaembriologia
- scienze naturaliscienze fisicheotticaspettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
80797 MUNICH
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.