Descrizione del progetto
Nuovi modelli per separare i segnali delle onde gravitazionali dal rumore
La relatività generale rimane la pietra miliare della nostra comprensione della gravità, prevedendo fenomeni come i buchi neri e le onde gravitazionali, che hanno portato entrambi a dei premi Nobel. Il futuro dell’astronomia delle onde gravitazionali sembra luminoso, poiché si prevede che i rilevatori possano osservare i buchi neri all’alba cosmica e i loro enigmatici orizzonti degli eventi, dove la relatività generale e la meccanica quantistica si scontrano. Tuttavia, l’interpretazione di questi segnali richiede un quadro innovativo per risolvere le complesse equazioni non lineari della relatività generale e modellare le forme d’onda con una precisione senza precedenti. Il progetto GWSky, finanziato dal CER, prevede di sviluppare un quadro di questo tipo che dovrebbe aiutare a distinguere le vere anomalie dagli effetti causati dalla materia vicina o da calcoli imprecisi. Gli strumenti avanzati di GWSky dovrebbero consentire osservazioni più accurate delle onde gravitazionali nelle prossime campagne di ricerca.
Obiettivo
General Relativity (GR) is more than a century old, but is still our best macroscopic description of gravity. Key GR predictions are black holes (BHs) and gravitational waves (GWs), whose spectacular confirmation led to two recent physics Nobel Prizes. The future of GW astronomy, however, is even brighter, since detectors will observe BHs at cosmic dawn and probe their enigmatic event horizon, where GR clashes with quantum mechanics in the information loss paradox. These experiments will measure signals hundreds of times smaller than today, necessarily discovering anomalies and deviations from current predictions, e.g. due to the astrophysical environment. On the fundamental side, precision GW astronomy will open countless possibilities for understanding the standard model of particle physics (and its extensions), gravity and cosmology. By itself, however, precision is not knowledge. To harness the power of these measurements, a groundbreaking framework is urgently needed to solve the very nonlinear equations of GR and develop waveform models to unprecedented accuracy, and to convert these results into concrete interpretation tools. GWSky will leverage the world-leading expertise of its PIs in astrophysics, GW-source modeling, particle physics and GR, and recent paradigm shifts to build an overarching framework answering a fundamental question: When, inevitably, an anomaly in a GW signal is identified, what is it? A gravitational effect not predicted by GR? The influence of nearby matter? Or merely an imprecise calculation of the expected signal? Even tiny deviations from GR would shake physics to its core, but to claim a deviation from it, one needs to filter out first the contributions from the astrophysical environment, instrumental artifacts and systematic modeling uncertainties. GWSky will provide tools to disentangle these contributions, enabling precision GW astronomy with upcoming observational runs, and new facilities on the ground and in space.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.