Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated multi-angle research and training network to eradicate leukemia minimal residual disease

Descrizione del progetto

Eradicare la malattia minima residua nella leucemia

Le cellule tumorali residue resistenti alla terapia, chiamate malattia minima residua (MRD), rappresentano una sfida importante nel trattamento della leucemia. La MRD è responsabile della recidiva, difficile da trattare e causa dei bassi tassi di sopravvivenza dei pazienti. Attualmente, la rilevazione della MRD è fondamentale per prevedere il rischio di recidiva. Tuttavia, i meccanismi di sviluppo della MRD sono attualmente sconosciuti, rendendo difficile la progettazione di strategie di trattamento per prevenire le recidive. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MIRACLE formerà una nuova generazione di ricercatori per comprendere i meccanismi di persistenza della MRD e sviluppare trattamenti efficaci e meno tossici. Il progetto combinerà tecnologie d’avanguardia e analisi avanzata dei dati per dotare i ricercatori delle competenze necessarie per creare nuovi farmaci e migliorare gli esiti del trattamento della leucemia.

Obiettivo

An estimated 300,000 new cases of leukemia are diagnosed each year globally. The most common form of acute leukemia is acute myeloid leukemia (AML), which is generally a disease of the elderly, while acute lymphoid leukemia (ALL) is most prevalent in children. The biggest problem associated with leukemia treatment is persistence of residual therapy-resistant cancer cells, called minimal residual disease (MRD). MRD can latently persist in the patient for many months, and in response to unknown signals can reawaken and initiate a relapse, which is difficult to treat and responsible for the low survival rates of patients. Currently, knowledge on mechanisms responsible for persistence of MRD and initiation of leukemia relapse is lacking, making development of therapeutics eradicating MRD difficult and hampering improvement of patient cure rates. MIRACLE aims at eradication of MRD and development of clinically efficient treatment strategies that can deliver long-lasting benefit to patients by training a new generation of researchers.
MIRACLE will elucidate the leukemia MRD landscape by integrating the knowledge on mechanisms driving persistence of MRD from different angles, and by the subsequent design of efficient and less toxic, novel targeted combination therapy with increased capacity to induce deep responses in patients. With its multidisciplinary team of scientists from academia and industry MIRACLE aims to educate a new generation of researchers optimally equipped to advance and accelerate development of novel therapeutics directed to MRD, and to progress effective treatments to the clinic. The researchers within MIRACLE will be trained to obtain a unique combination of skills in innovative high-tech technologies, advanced data analysis tools and artificial intelligence, organ-on-chip MRD models, and drug and immunotherapy testing, and will come with innovative ideas to advance future leukemia treatment by integration of several disciplines and data sources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 548 740,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0