Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRAMPOLINe-: A training programme to promote the industrial adoption of microbial electrochemical technologies

Descrizione del progetto

Uso di microrganismi per applicazioni sostenibili

Le tecnologie elettrochimiche microbiche utilizzano microrganismi per pilotare reazioni elettrochimiche, offrendo soluzioni innovative per applicazioni ambientali ed energetiche. Queste tecnologie sfruttano le attività metaboliche dei microrganismi per convertire i rifiuti organici in energia elettrica o sostanze chimiche, o per trattare le acque reflue. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TRAMPOLINe rafforzerà le tecnologie elettrochimiche microbiche orientandole verso questioni ambientali urgenti come la contaminazione dell’acqua dolce, le emissioni antropiche di CO2 e le energie rinnovabili. In collaborazione con le imprese, il consorzio formerà giovani ricercatori su tecnologie all’avanguardia basate sulle tecnologie elettrochimiche microbiche per il biorisanamento, la desalinizzazione e il recupero delle risorse. Promuovendo l’utilizzo di tali tecnologie nell’industria, il progetto prevede un futuro più sostenibile.

Obiettivo

A training programme to promote the industrial adoption of microbial electrochemical technologies.
TRAMPOLINe- is a joint academic-industrial inter-disciplinary initiative which has the primary goal of training a pool of young researchers in the field of microbial electrochemical technologies (METs) while developing innovative and ready-to-be-applied solutions for tacklingglobal environmental challenges, including contamination of the remaining freshwater sources, unsustainable production processes,anthropogenic CO2 emissions and the transition towards renewable energy environment.The main aim of TRAMPOLINe- is to form a collaborative network that (i) connects leading researchers in the core MET disciplines with SME/large companies, (ii) upgrades the state-of-the-art (SOTA) of METs into prompt industrial adoption, and (iii) trains a set of young researchers to become highly skilled MET scientists
Due to the multidisciplinary nature of METs, the upgrading of MET-based cutting-edge technologies calls for international inter-sectoral cooperation in view of its proper industrial adoption. The doctoral training is carried out in research groups that are developing progressive technologies and materials for applying METs with active involvement of industrial partners that can support the market adoption of the technologies. The candidates will be developing MET-based technologies focusing especially on bioremediation, desalination, industrial bioproduction, resource recovery and on the production of CO2-based chemicals. Comprehensive technology development is supported by the work packages dedicated to microbiology of electroactive microorganisms, engineering redox reactions and reactors, innovative materials, MET-based industrial bioproduction, environmental applications and industrial adoption.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 942,40
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0