Descrizione del progetto
Forze dell’ordine più efficienti grazie alla tecnologia di arresto a distanza dei veicoli
Le forze dell’ordine nell’UE devono dare priorità al fermo a distanza e in sicurezza dei veicoli che rappresentano una minaccia imminente e di elevata sicurezza per i cittadini e la società. L’identificazione delle lacune tecnologiche è essenziale per ridurre al minimo le vulnerabilità e sviluppare metodi efficaci. Il progetto INTERCEPT, finanziato dall’UE, si propone di migliorare le capacità delle autorità preposte all’applicazione della legge in tutta l’UE, identificando tali lacune tecnologiche e fornendo soluzioni efficienti. Il progetto coinvolge otto utilizzatori finali di otto paesi dell’UE e altri partecipanti attraverso il gruppo dell’Osservatorio degli utenti. INTERCEPT identificherà e affronterà le sfide comuni in materia di sicurezza con le tecnologie candidate e i suoi risultati informeranno lo sviluppo di documenti di gara per le soluzioni future.
Obiettivo
INTERCEPT aims to strengthen the capabilities of law enforcement authorities in the EU and equip them with effective methods to remotely and safely stop vehicles posing imminent and high-security threats to citizens and society. This involves identifying technology gaps to address in order to minimize existing vulnerabilities and enhance security efficiency.
This objective is endorsed from the outset by various stakeholders, particularly security practitioners. INTERCEPT involves eight end-users from eight EU countries (Belgium, Finland, France, Poland, Netherlands, Slovak Republic, Spain, and the United Kingdom), all of whom are also public buyers. Additionally, numerous other end-users will participate through the User Observatory Group (UOG).
The project follows a progressive and iterative approach to collectively identify a common challenge that can be addressed with identified candidate technologies, laying the groundwork for future PCP, for which the buyer's group will be created during the project, through the continuous involvement of the UOG. Initially, at least six jointly defined common security use cases will comprehensively outline the gaps between available solutions, existing procedures, and identified requirements. Subsequently, technological experts will analyse these needs, considering legal, societal, ethical, and environmental factors, as well as state-of-the-art (SOTA) analysis and consultations with the open market. The outcomes will ultimately inform the definition of the common challenge and the development of the initial set of tender documents.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-SSRI-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5275 JB Den Dungen
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.