Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-Resolution vapour Screener for AUtomatic and faST belongings scanning

Descrizione del progetto

Un rilevatore di vapori per bagagli con una sensibilità senza pari

I controlli doganali sono essenziali per individuare sostanze illecite, come droga ed esplosivi, durante il transito di passeggeri e merci; ciononostante, tali procedure richiedono nuove tecnologie per aumentare la capacità di sequestro. La PMI spagnola Mobility Ion Technologies ha sviluppato e commercializzato il rilevatore di vapori esplosivi più sensibile al mondo per l’ispezione delle merci e il progetto SAUST, finanziato dall’UE, si propone di adattare la sua attuale tecnologia all’ispezione dei bagagli a mano e da stiva, concentrando l’attenzione sull’individuazione di droghe presso gli arrivi negli aeroporti europei. Questa soluzione, più piccola, veloce e meno costosa rispetto a quelle attualmente disponibili, colmerà le lacune a livello operativo e di sicurezza esistenti nei processi di rilevamento e fornirà un’alternativa tecnologica alle attuali ispezioni, che sono intrusive, costose e lente.

Obiettivo

The SAUST project aims to revolutionize aviation security and customs inspections by providing a rapid, non-intrusive and efficient alternative for vapor baggage screening at airports, being the first attempt before the Explosive Vapour Detection (EVD) European Civil Aviation Conference (ECAC) Standard 2 and 3 (hold baggage and cabin baggage) implementation, but with a high focus on drug detection at airport arrivals where the 85% of the drugs are seized in Europe providing new technology to police and customs authorities to increase both the inspection rate, efficiency and drug database including NPS (New Psychoactive Substances).
SAUST’s primary objective is to adapt an existing EVD methodology, previously tested under different conditions, mainly explosive screening of air cargo, to create a smaller, more affordable, and faster solution for luggage inspection since the requirements are totally different. The consortium is determined to address this issue through collaboration with industry, mainly SMEs, and police agents as experts who possess an in-depth understanding of the genuine requirements and constraints in customs and airport security.
SAUST will develop a versatile, cost-effective, and expeditious screening technology, adapted to luggage screening, that enhances detection capabilities for a wide range of substances, including drugs and explosives, and other illicit substances like tobacco and drug precursors among many others. The ultimate goal is to develop a Technological Readiness Level (TRL) 7 operational prototype, which will bridge critical security and operational gaps in the current screening processes. In addition, the project will provide an analysis of the different scanning options for luggage in order to ensure the airport logistics without disrupting the flow.
SAUST border impact has the potential to revolutionize customs inspections, providing technology to activities that currently are mainly done using traditional or manual techniques.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-SSRI-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MOBILITY ION TECHNOLOGIES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 465 056,69
Indirizzo
C/ EL JUNCAL 3 ARROYO DE LA ENCOMIE
47195 Arroyo de la Encomienda
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (ES) Castilla y León Valladolid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0