Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

End-to-end Cybersecurity to NEMO meta-OS

Obiettivo

Horizon project 101070118 ΝΕΜΟ (Next Generation Meta OS) builds an IoT-Edge-Cloud continuum, in the form of an open-source, flexible, adaptable, and multi-technology meta-Operating System. NEMO aims to unleash the power of Artificial Intelligence IoT to increase European autonomy in data processing and lower CO2 footprint. Leveraging on consortium partners technological excellence, along with clear business and exploitation strategies, CyberNEMO builds on top of NEMO to add end-to-end cybersecurity and trust on IoT-Edge-Cloud-Data Computing Continuum.
CyberNEMO will establish itself as a paradigm-shift to support resilience, risk preparedness, awareness, detection and mitigation within Critical Infrastructures deployments and across supply chains. To achieve technology maturity and massive adoption, CyberNEMO will not “reinvent the wheel”, but leverage on existing by-design, by-innovation, and by-collaboration zero-trust cybersecurity and privacy protection systems, and introduce novel concepts, methods, tools, testing facilities and engagement campaigns to go beyond today’s state of the art and create sustainable innovation, already evident within the project lifetime.
CyberNEMO will offer end-to-end and full stack protection, ranging from a low level Zero-Trust Network Access layer up to a human AI explainable Situation Perception, Comprehension & Protection (SPCP) framework and tools, collaborative micro-cervices Auditing, Certification & Accreditation and a pan-European Knowledge Sharing, risk Assessment, threat Analysis and incidents Mitigation (SAAM) collaborative platform. Validation and penetration testing will take place in 6 pilots including OneLab for integration, various Critical Infrastructures (Energy, Water, Healthcare), media distribution, agrifood and fintech supply chain, along with their cross-domain, cross-border federation.
Sustainability and adoption will be offered via the de-facto European Open source Eclipse Foundation ecosystem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-CS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYNELIXIS LYSEIS PLIROFORIKIS AUTOMATISMOU & TILEPIKOINONION ANONIMI ETAIRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 397 862,50
Indirizzo
FARMAKIDOU 10
34 100 CHALKIDA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Κεντρική Ελλάδα Στερεά Ελλάδα Εύβοια
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 568 375,00

Partecipanti (24)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0