Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PersonalIzed medicine in Chronic KidnEy Disease

Descrizione del progetto

Trattamento su misura per i pazienti con malattia renale cronica

La malattia renale cronica (MRC) è una patologia a lungo termine caratterizzata dalla graduale perdita della funzione renale nel corso del tempo, spesso dovuta a diabete, ipertensione e altri problemi di salute. Può portare a gravi complicazioni, tra cui malattie cardiovascolari, anemia e insufficienza renale, con necessità di dialisi o trapianto di rene. La diagnosi e la gestione precoce sono fondamentali per rallentarne la progressione e migliorare gli esiti dei pazienti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PICKED mira ad aumentare la consapevolezza e l’attenzione sulla necessità di un trattamento personalizzato per la MRC. Il progetto formerà i dottorandi in competenze interdisciplinari per potenziare la diagnosi, migliorare la stratificazione dei pazienti e sviluppare interventi efficaci per i pazienti con MRC.

Obiettivo

In 2017, on a world scale the total number of individuals with chronic kidney disease, acute kidney injury, and those on renal replacement therapy exceeded 850 million, a truly concerning figure that is twice the estimated number of people with diabetes worldwide and >20 times higher than the number of individuals affected by AIDS/HIV worldwide. The socioeconomic impact of kidney disease is huge and is anticipated to even further grow in the coming years. Awareness of the magnitude and the risks of this condition have remained low at the population level. Therefore, kidney disease has been, until recently, largely overlooked by health authorities and governments in most countries with as the result accumulation of major unmet needs in personalized medicine in kidney disease. The aim of PICKED (PersonalIzed medicine in Chronic KidnEy Disease) is to equip a generation of 10 doctoral candidates (DC) with interdisciplinary skills for the development of pathways to implement personalized medicine in chronic kidney disease and their complications on the level of its detection, progression and treatment. We anticipate that these DCs will significantly contribute to the increasing possibilities to stratify patients with kidney disease and the development of successful intervention procedures with potential to substantially impact the lives of over 10% of the European population. PICKED will realize this aim by coordinating the efforts of 10 beneficiaries and 8 associated partners across 7 European countries and 3 sectors, with lead supervisors covering a large range of disciplines ranging from biomarker-research to research into the legal, ethical and quality of life aspects for the implementation of personalized medicine in kidney disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 282 693,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0