Descrizione del progetto
Progressi nel campo della terapia basata sulle bionanoparticelle
Le bionanoparticelle, particelle su scala nanometrica derivate da materiali biologici, tra cui proteine e lipidi, sono dotate di una versatilità, una biocompatibilità e potenzialità di somministrazione controllata che le rendono ideali in qualità di veicoli per vaccini e terapie geniche. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CAARE di propone di a far progredire la produzione di bionanoparticelle per migliorare la sicurezza dei pazienti. Il consorzio svilupperà nuovi processi a valle e strumenti analitici per garantire prodotti terapeutici puri, efficaci e sicuri, formando inoltre vari dottorandi in bioprocessi avanzati e competenze analitiche al fine di preparare una nuova generazione di scienziati esperti in materia di produzione biofarmaceutica.
Obiettivo
The Doctoral Network CAARE - “Characterization and Recovery of Bionanoparticles for Vaccine Delivery and Gene Therapy” focuses on a rapidly emerging field in biopharmaceutical industry and a new class of molecules, the bionanoparticles. Bionanoparticles are currently used as conventional vaccines, mRNA vaccines or gene therapy. These new biopharmaceuticals will satisfy an urgent medical need as they might extend the curability of to-date non-curable diseases and offer treatment for rare diseases. However, the impact of the manufacturing process for such therapies on the final product quality and consequently on product efficacy and patient safety is still not fully understood. There also is a lack of specifically trained personnel in the field of bionanoparticles.
In CAARE we will develop new and intensified downstream processes and analytical tools, which are essential to obtain a pure therapeutic product and to ensure the efficacy and safety of the therapy. acib GmbH (AT), Karlsruhe Institute of Technology, University of Hamburg and University of Erlangen (all DE), Institute of Experimental Biology and Technology (PT), Leiden University Medical Centre (NL), and Icosagen (EE), seven associated industry partners, two associated universities and one regulatory agency have formed a consortium to train 14 doctoral candidates with beyond state-of-the art bioprocess and analytical skills directed for bionanoparticle purification. Latest technology of process control and monitoring for advanced bionanoparticle processing, downstream process development and particle characterization of bionanoparticles will be taught. The appropriate skills to communicate the research outcome to the scientific community and to the general public are included in the training program. We will establish a new training creating a generation of scientists that can contribute to the establishment of technologies/methodologies in a rapidly emerging field in biopharmaceutical manufacturing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 Graz
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.