Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Time-domain Analysis to study the Life-cycle and Evolution of Supermassive black holes

Descrizione del progetto

Formare i futuri scienziati di punta nella ricerca sui buchi neri

Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TALES mira a fornire una formazione di dottorato a giovani ricercatori in una delle aree più dinamiche dell’astrofisica: la formazione dei buchi neri supermassicci. La formazione proposta comprenderà l’analisi di osservazioni provenienti da strutture all’avanguardia per caratterizzare il comportamento temporale dei flussi di accrescimento sui buchi neri, l’applicazione di tecniche di scienza dei dati per migliorare l’estrazione di informazioni dalle osservazioni e lo sviluppo di nuovi modelli per interpretare i dati. TALES favorirà inoltre la collaborazione con l’industria per promuovere le competenze tecniche essenziali. Con l’imminente afflusso di osservazioni di alta qualità nel dominio del tempo, TALES aspira a migliorare il capitale umano europeo e, in ultima analisi, ad affrontare le principali priorità della società, come la trasformazione digitale e la neutralità ambientale.

Obiettivo

The proposed network aspires to provide high quality doctorate training to a core group of young researchers in one of the most visible and fast-developing areas of astrophysics, the lifecycle of supermassive black holes and their impact on the evolution of galaxies. The key innovative aspects of the proposed training include (i) the leveraging of time-domain astronomy observations from state-of-the-art facilities to map the inner environments of supermassive black holes, (ii) the use of novel analysis methods from the discipline of data science to maximise the information gain from the observations, (iii) the development of new models and theories to interpret the data and learn about physics, (iv) the extensive interaction with the industrial sector to promote key technical and complementary skills that are essential for future market leaders. Training in the proposed science theme is needed now to exploit the increasing influx of time-domain observations and prepare for the imminent explosion in data volume and quality as new dedicated facilities (e.g. Vera Rubin telescope, Einstein probe), with strong European involvement, see first light in the next 1-2 years. The ultimate goal of the network is to enhance the human capital of Europe, thereby contributing to major societal priorities, such as the digital transformation through new technologies, or the competitiveness and environmental neutrality of the European economy through innovative solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO ASTEROSKOPEIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 240 098,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0