Descrizione del progetto
Politiche di ricerca e innovazione per la preparazione alle pandemie e l’assistenza sanitaria del futuro
Il progetto PRIOHealth, finanziato dall’UE, si propone di sostenere la preparazione alle pandemie e di sfruttare il potenziale insito nella convergenza delle tecnologie per una salute personalizzata e preventiva. I partenariati europei, insieme alle infrastrutture di ricerca e alle iniziative sui dati, sono gli strumenti più ovvi per allineare la ricerca e l’innovazione. In due riunioni appositamente dedicate realizzate sotto la presidenza belga, verranno affrontate le sfide ancora aperte e ampi momenti di discussione genereranno suggerimenti per elaborare approcci futuri. Il pubblico di destinazione sono esperti del mondo accademico e dell’industria, portavoce di questioni normative ed etiche, nonché responsabili politici e decisionali. Il 14 e 15 maggio si terrà ad Anversa l’evento «Europe united against old and new pandemics» (Europa unita contro le vecchie e nuove pandemie), mentre il 28-29 maggio a Bruxelles avrà luogo il convegno «The convergence of technologies enabling R&I for the healthcare of the future» (la convergenza delle tecnologie che abilitano la ricerca e l’innovazione per l’assistenza sanitaria del futuro).
Obiettivo
Europe is confronted with a multitude of health challenges for which strong research and innovation efforts may bring solutions. The strategies and policies governing R&I, however, need to be harmonized across different levels (EU, national, regional) and transcend geographical boundaries to defragment European research efforts.
The need for European cross-border alignment of R&I efforts became particularly obvious during the COVID pandemic. Although there is an immense potential throughout Europe to become the preferred global hub to conduct clinical studies and trials, Europe largely failed to secure this potential.
Besides the imminent urgency to provide a response in case of a pandemic, aligning R&I strategies and policies isalso crucial to develop healthcare of the future, which will be personalised and preventive, building on the convergence of cutting-edge technologies, such as bio-, nano-, digital technologies and engineering and integration of several types of data, including genomic data, health data, and real-world data. The transformative potential of such convergence, however, is frequently hindered by the challenge of translating scientific knowledge into practical innovations and effectively incorporating these innovations into healthcare systems as well as the lack of standardisation and harmonisation.
The European partnerships and access to high-end research infrastructures play a pivotal role in addressing the fragmentation of European R&I efforts and realising the ultimate goals and ambitions of establishing Europe as a lead region in the world providing R&I-based answers to complex health challenges.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-PBEL-12-IBA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.