Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harnessing the DNA Damage Response to improve plant tolerance to heat stress

Descrizione del progetto

Nuovi approcci per favorire la resistenza delle piante allo stress termico

L’aumento delle ondate di calore minaccia la sicurezza alimentare europea a causa dei cambiamenti climatici. Vi è una necessità urgente di strategie innovative per migliorare la tolleranza delle piante allo stress termico, che ha un impatto negativo sulla resa delle colture. In condizioni di stress termico, l’attivazione della risposta al danno del DNA (DDR) delle piante può ridurre la crescita. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HEATDDR definirà il modo in cui le piante rispondono allo stress termico e svilupperà metodi per favorirne la sopravvivenza senza compromettere la crescita. Esperti e imprese private utilizzeranno vari approcci, tra cui biochimica, biologia molecolare, biologia cellulare, genetica, biologia computazionale e fenotipizzazione delle piante. Il progetto fornirà inoltre una formazione pratica per i nuovi scienziati, concentrandosi su Arabidopsis e altre colture, e promuoverà la formazione di una rete di collaborazione europea.

Obiettivo

In the context of climate change, Europe is facing new challenges that are threatening food security. There is thus an urgent need for the development of innovative strategies to improve plant tolerance to stress. Notably, recent years have already shown an unusual frequency of heat waves during the summer, a stress condition particularly threatening for yield as it cannot be mitigated in the field. Like many other kinds of stress, heat stress has a detrimental effect on growth due to reduction of the cell division activity in meristems. There is accumulating evidence that this growth reduction depends at least partly on the activation of the plant DNA Damage Response (DDR).
The HeatDDR proposal aims at building on the acquired knowledge to decipher the links between the DDR and plant heat stress responses, and to fine-tune these cellular responses in order to allow plant survival without impairing growth. By bringing together groups with complementary expertise and private companies interested in this topic, HeatDDR will combine multiscale approaches including biochemistry, molecular biology, cell biology, genetics, computational biology and plant phenotyping to tackle this question and to train a new generation of scientists specializing in this emerging field. Trainees will work on both Arabidopsis and crops and will thus be aware of different plant models, and on specific challenges associated with breeding.
Through the HeatDDR programme, ESRs will receive hands-on training on advanced laboratory techniques and develop transferable skills, thereby ensuring their successful integration on the job market either in the academic or in the non-academic sector, and setting the ground for the construction of European network of collaboration in this field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS-SACLAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 282 693,60
Indirizzo
BATIMENT BREGUET - 3 RUE JOLIOT CURIE
91190 GIF-SUR-YVETTE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0