Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MOtorized NAnomachines: fundamentaLs, InnovationS, Applications

Descrizione del progetto

Un programma di formazione per la ricerca sulle macchine molecolari artificiali

La ricerca e le tecnologie relative alle macchine molecolari artificiali sono settori essenziali che possono offrire notevoli vantaggi alla sintesi chimica, alle tecnologie e ai trattamenti medici, ai materiali intelligenti e alle nanotecnologie; ciononostante, data la loro novità, sussiste una carenza di specialisti in questo ambito, il che determina carenze a livello di manodopera addetta alla ricerca. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MONALISA riunirà specialisti, premi Nobel, prestigiose istituzioni e vari partner di matrice non accademica per sviluppare e implementare un programma di formazione innovativo, ampio e approfondito rivolto ai dottorandi, tenuto da ricercatori esperti, che consentirà ai candidati di acquisire una conoscenza dettagliata del settore e di trasformare le loro scoperte in soluzioni innovative.

Obiettivo

MonaLisa, a pioneering European consortium, is at the forefront of artificial molecular machine research, setting the stage for breakthroughs in chemical synthesis, nanotechnology, medical treatment and smart materials. Building on the foundational work recognised by the 2016 Nobel Prize in Chemistry, MonaLisa aims to make groundbreaking discoveries in the design and functional control of molecular machines that will lead to first demonstrations with practical relevance. At the heart of MonaLisa is an innovative training programme. Fifteen doctoral candidates will receive comprehensive mentoring and training to become future leaders in the field. The programme is designed to foster not only academic excellence but also entrepreneurial skills, enabling these professionals to translate scientific breakthroughs into innovations and support evidence-based decision-making. The strength of MonaLisa lies in its joint vision and collaborative framework, bringing together top scientists, including four Nobel laureates, prestigious institutions and a wide range of industry partners. The non-academic support ranges from dynamic SMEs to large global players, supported by leading organisations that act as multipliers, fostering new programmes and partnerships. Looking to the future, MonaLisa is committed to developing sustainable, educational structures that integrate the non-academic sector to cultivate skills essential for the academic and non-academic workplaces of the 21st century. This initiative will increase collaboration, research intensity and innovation capacity within the European chemistry ecosystem. In doing so, MonaLisa is poised to secure Europe's leadership in science and technology, driving economic growth and societal benefits.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 565 387,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0