Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-construction in the field of social welfare

Descrizione del progetto

Formazione per coinvolgere i cittadini nelle politiche sociali in modo efficiente

I cittadini coinvolti nei sistemi di assistenza sociale spesso incontrano disuguaglianze e vulnerabilità, che limitano la loro capacità di partecipare pienamente alla società. Per affrontare queste sfide è necessario individuare diverse prospettive di partecipazione, superare ostacoli come gli squilibri di potere e la mancanza di fiducia, oltre a massimizzare l’uso di strumenti digitali ai fini del coinvolgimento. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Cocoso promuove la partecipazione e la costruzione collaborativa come elementi essenziali della democrazia e dell’innovazione nell’assistenza sociale. Gli obiettivi sono l’offerta di formazione e la conduzione di ricerche di dottorato per soddisfare la crescente necessità di un impegno significativo ed efficiente dei cittadini nei servizi e nelle politiche sociali. Cocoso collaborerà con diversi partner e settori per sviluppare conoscenze basate sulle evidenze e metodi innovativi per un’attuazione efficace.

Obiettivo

COCOSO brings together 6 universities and 16 partners from the non-governmental and public sectors. This industrial doctoral network is dedicated to participation and co-construction as a core dimension of democracy and innovation in social welfare. Doctoral research and training are designed to address the pressing demand for meaningful and efficient participation of citizens involved in social services and policies: services users, practitioners, managers, decision and policy-makers. Citizens experiencing welfare systems are often subject to one or several factors of inequality and vulnerability, which directly or indirectly hinders their participation. To effectively address contemporary challenges in co-construction of social policies and practices requires the following steps:
- identify different perspectives on participation and co-construction;
- overcome power, trust and management barriers to embed co-construction in policies and services;
- address limitations in co-construction due to vulnerability and cross-sectionality;
- enhance the potential of digital tools for participation.
These tasks will be fulfilled by researchers under close collaboration and supervision of senior academic and industrial partners from different disciplines including social policy, education, sociology, management and history; as well as different sectors such as local authorities and non-for-profit social organisations.
Cocoso will thus contribute to develop:
(a) research- and practice-based evidence and knowledge about barriers and facilitators to co-construction;
(b) edge-cutting methods to embed co-construction in practice and collaborative research (networking of universities, NGOs, users, local authorities) and
(c) effective implementation of co-construction by highly skilled researchers who will be well prepared to face the challenges experienced by organisations and policy-makers in their relationships with vulnerable citizens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS NANTERRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 848 080,80
Indirizzo
200 AVENUE DE LA REPUBLIQUE
92001 Nanterre Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0