Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deconstructing adaptive evolution of metastasis

Obiettivo

Adaptmet aims to develop an advanced training program encompassing the multifaceted aspects of metastasis adaptation mechanisms, intending to equip budding researchers with the necessary skills to emerge as leaders in this field. A robust mentoring and training strategy, coupled with cutting-edge methodologies and a diverse range of complementary soft skills, are crucial to this endeavour. These skills are imparted through local and network-wide events, fostering seamless research progression, and nurturing successful career trajectories. Scientifically, Adaptmet addresses an unmet medical need by harnessing basic science to revolutionize drug development and, ultimately, enhance patient care. Specifically, scientific work packages (WPs) have been designed to approach metastasis from various functional perspectives. In order to metastasize, cancer cells must adeptly coordinate diverse cellular functions (Cell Fate - WP1). Additionally, understanding the intricate interactions between metastatic cells, the host immune system, and tissue stroma is pivotal (Environment – WP2). Crucial aspects such as the kinetics of metastasis and the mechanisms governing latency, particularly, remain inadequately understood (Latency – WP3). Clarifying this complexity, unravelling mechanisms underlying therapy failure, and identifying expansion pathways are central to defining novel therapeutic targets (Expansion – WP4). In essence, Adaptmet stands at the intersection of a rapidly evolving multidisciplinary domain, amalgamating distinct fields that often face challenges in mutual communication. The success of Adaptmet hinges upon robust partnerships, open exchange of ideas, state-of-the-art methodologies and equipment, and the exploitation of synergistic opportunities among network members. This collaboration spans diverse perspectives, bridging gaps between different disciplines, thereby breaking down barriers and fostering interdisciplinary cohesion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA BIOMEDICA (IRB BARCELONA)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 942,40
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC 10-12 PARC SCIENTIFIC DE BARCELONA
08028 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0