Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building the nExT generaTion of marine Eco-friendly wind faRm

Obiettivo

The demands on marine space in the EU and worldwide waters have never been greater, driven by the need to provide energy security, develop essential renewable energy infrastructure, create social and economic value and ensure the restoration and future resilience of marine biodiversity and ecosystem services. Whilst Offshore Wind Farms (OWFs) play a key role in combatting climate change, they are not only vulnerable to climate change-induced hazards but also impact marine biodiversity. Focusing solely on engineering aspects to optimise risks and reliabilities in the design of OWFs without addressing the impact on marine biodiversity is sufficient for meeting the requirements of resilient and sustainable development in future OWFs. Therefore, an urgent shift is necessary from the conventional engineering-oriented design approach and mindset to a more comprehensive approach that integrates both engineering aspects and environmental considerations. BETTER assembles a diverse, multidisciplinary team to train a new generation of Doctoral Candidates (DCs) capable of addressing ambitious scientific objectives. The training environment is highly integrated, cross-disciplinary, and intersectoral, enriched through secondments with non-academic partners. This collaborative approach advocates for a paradigm shift in OWF design, promoting a comprehensive strategy that integrates engineering with deep considerations for environmental impacts. BETTER emphasises critical learning, fostering solutions for climate-resilient OWF construction and sustainable marine development. By providing a collaborative, cross-disciplinary training environment, BETTER equips the 15 DCs with the skills, knowledge, and perspectives to navigate the intersection of engineering, environmental sustainability, and marine biodiversity. In doing so, BETTER addresses immediate challenges and lays a foundation for a sustainable and resilient future for offshore wind energy and marine ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 778 312,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0