Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoplatforms for Neuroscience

Obiettivo

NeuroNanotech will train eleven researchers to tackle one of the major challenges in Europe’s ageing population - neurological diseases.
The ability to monitor and modulate neural activity using interfaces has enabled a better understanding of brain function and has led to therapeutic solutions for some neurological disorders. Yet, fundamental technological challenges, such as ensuring proper brain tissue interfacing and reliable long-term recording/stimulation after implantation, impede widespread clinical use. New approaches to provide effective treatments are urgently needed.
NeuroNanotech will develop novel nanostructured flexible neural interfaces with highly improved tissue integration, minimizing foreign-body reactions and tissue scarring and allowing stable stimulation treatments. As main innovation, we will develop minimally invasive, ultra-sensitive spintronic magnetic sensors able to record stably without interfering with stimulation signals and avoiding electrode degradation. Connecting both interfaces, we will construct a low-invasive, closed-loop neurostimulation system that integrates feedback signals from the neural activity and provides real-time stimulation of the target structures according to the patient´s needs.
To achieve these goals, NeuroNanotech brings together experts in nanotechnology, device engineering, neuroscience and clinical neurology. The individual research projects are highly interconnected, ensuring interdisciplinary training. Researchers will benefit from training in advanced research and relevant complementary skills, imparted by an international and intersectoral consortium of research institutes, universities, companies, hospitals and social organisations from 9 different countries. We will provide researchers a unique environment focused on innovation and collaboration, with a view to commercial applications of the research results. This framework will open researchers avenues in both academia and health-related industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA NANOCIENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 942,40
Indirizzo
CALLE FARADAY 9 CIUDAD UNIVERSITARIA DE CANTOBLANCO
28049 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0