Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

InnOvative ArtiFicial IntelligencE methodologIes for monitoRing and maintaining large scale complex infrastrUctures and obtaining greener, more Resilient and smart societies

Descrizione del progetto

Un’automazione completa dell’ispezione e della valutazione strutturale

Le ispezioni e le valutazioni strutturali sono state oggetto di rapidi progressi a livello di automazione grazie all’intelligenza artificiale, il che ha consentito di migliorarne significativamente l’efficienza e la velocità. Secondo quanto previsto, i progressi in ambito di sistemi aerei senza pilota e Internet delle cose accelereranno ulteriormente questa automazione. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FOURIER si propone di automatizzare completamente l’ispezione e la valutazione strutturale consentendo di far avanzare le tecniche di monitoraggio dello stato del sistema e di migliorare la resilienza degli attuali sistemi di monitoraggio. A tal fine FOURIER istituirà diversi progetti di ricerca, offrendo formazione a vari dottorandi e portando avanti gli obiettivi previsti.

Obiettivo

Over the past 2 decades, the use of artificial intelligence (AI) has exponentially increased toward complete automation of structural inspection and assessment tasks. This trend will continue to rise in image processing as unmanned aerial systems (UAS) and the internet of things (IoT) markets are expected to expand at a compound annual growth rate of 57.5% and 26%, respectively, from 2021 to 2028. It is generally accepted that AI will drive the next revolution in autonomous inspection and health monitoring of civil infrastructure. The possibility of complete automation of the inspection process resulted in a lot of attention from the scientific community leading to a plethora of research in this area. FOURIER intends to establish a network of individual research projects working towards breaking through and innovative system state monitoring (stm) techniques – via the use of AI for large-scale autonomous systemic monitoring, inspection and proactive testing including respective explicit identification of information gaps and uncertainties (information quality) of Complex Engineering Systems to improve their resilience against failures, accidents, sabotage, disruptions and disasters. The objective of FOURIER is to offer innovative research training as well as knowledge exchange opportunities for Doctoral Candidates (DCs) through cross-border and cross-sector mobility for future growth in Europe. FOURIER is an inter/multi-disciplinary and intersectoral programme as it includes seven academic partners, three research centers and seven private companies and two end users from seven different European countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 518 875,20
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0