Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Sensing and Communication as Training Network for Perceptive Mobile Networks in 6G

Obiettivo

ISAC-NEWTON addresses critical challenges within various 6G wireless application scenarios, necessitating precise environmental information. Integrated Sensing and Communication (ISAC) emerges as a promising paradigm to harness the synergy between sensing and communication, where perceptive mobile networks (PMNs) have been proposed to enhance existing wireless networks by incorporating accurate sensing capabilities. Established cellular networks offer opportunities for sensing with extensive coverage, robust computation, communication power, and networking sensing from multiple nodes for the same target. However, PMNs encounter significant hurdles, including inherent interference, complex sensing environments, and high-speed target tracking by cellular networks. ISAC-NEWTON aims to overcome these challenges through an exceptional research and training program. The vision is a fully integrated system where sensing and communication coexist, sharing resources across time, frequency, space and power domains, alongside key elements like signal processing, machine learning and hardware. The project adopts a multidimensional information perception: (1) of the physical layer by employing innovative metasurfaces to effectively address challenges in both line-of-sight and non-line-of-sight scenarios; (2) for robust and reliable sensing by novel prediction and situational algorithms, and optimised monostatic, bistatic or multistatic design for adaptive location-time aware scheduling and improved coverage; (3) for intelligent wireless radio resource management by novel machine learning enabled radio access network mechanisms for real-time decision making and zero-trust security. ISAC-NEWTON will provide a unique, advanced, multi-disciplinary training programme covering all aspects of intelligent communication and sensing science field: modelling, design, development, data analysis, validation, and translation to the application, in an harmonious synergy that enconpasses future wireless networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 480 196,80
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0